LA RICETTA DI QuBì VIALE MONZA

QuBì Viale Monza fin dall’inizio del progetto ha investito nell’idea che un progetto a contrasto della povertà minorile dovesse basarsi sulla qualità delle persone che ci investono tempo, risorse e competenze. La Rete ha coinvolto 23 soggetti diversi per riuscire a creare una costellazione di servizi e relazioni a disposizione dei bambini e delle bambine del quartiere.

Gli ingredienti del primo triennio

Nel primo triennio è stato necessario disseminare delle “sentinelle territoriali” per intercettare le fragilità, creare strumenti per leggere e contrastare le povertà e condividere metodi e prassi che valorizzassero le caratteristiche di ogni partner di progetto. In particolare la scelta non si è concentrata sul trovare una risposta standard che “unificasse” le visioni di ogni associazione, cooperativa o istituzione scolastica. Abbiamo scelto di cucire su misura i singoli interventi partendo da un criterio comune: quali sono gli obiettivi della famiglia? Cosa desiderano i bambini? Tutto il resto deve adattarsi a questo.

La ricetta 2.0

Nel biennio 2021/2022 lo scopo della Rete è radicare questa prassi e questi principi, in modo che diventi stabile il modello fin qui messo a punto. Un modello comune ma poliedrico, le cui facce si modificano senza intaccare l’efficacia dell’intervento a contrasto delle povertà. Senza far perdere di senso il nostro motto: nel Quartiere di Viale Monza nessun bambino è da solo!

  • INGREDIENTI

    Servizi integrati, Scuole coinvolte, Percorsi di crescita.