LA RICETTA DI QuBì QUARTO OGGIARO
La rete QuBì di Quarto Oggiaro è composta da associazioni, cooperative, parrocchie e società sportive riunite per ascoltare i bisogni delle famiglie attraverso le 6 Case di Quartiere e trovare, insieme, una risposta concreta e su misura.
Gli ingredienti del primo triennio
Servizi di doposcuola, percorsi educativi nelle scuole, pacchi con prodotti freschi e supporto all’acquisto di alimentari tramite convenzioni con supermercati sono alcune delle azioni messe in campo dalla Rete fin dal suo avvio. QuBì Quarto Oggiaro ha inoltre lavorato sulla ricomposizione delle risorse e, con il Laboratorio di quartiere e di un’equipe di operatrici di prossimità, sull’accoglienza e sull’ascolto dei bisogni delle famiglie.
L’animazione di comunità è stata mantenuta offrendo attività online di educazione alimentare e spettacoli all’aperto per bambini e bambine. Un’azione specifica è stata dedicata alle mamme con bambini 0-6 anni, proponendo scuole di italiano e incontri tematici. Tra novembre 2020 e febbraio 2021 sono stati distribuiti a scuole e famiglie 100 pc e circa 50 pacchetti per la connessione.
La ricetta 2.0
La Rete ha deciso di strutturarsi in 4 aree d’azione: prossimità, alimentazione, educazione, cultura. L’area Prossimità mette a disposizione un’equipe integrata di professioniste e un’Assistente Sociale per orientare e sostenere le famiglie con minori.
Sul tema Alimentazione, oltre agli aiuti, vengono sviluppati progetti individualizzati di inclusione come le videoricette e i contest degli studenti. L’area Educazione opererà su due fronti: il dialogo con le scuole e il coordinamento con tutte le attività correlate). Sotto il filone Cultura, rientreranno invece le iniziative di coinvolgimento e inclusione, in accordo anche con la Casa delle Associazioni del Comune di Milano.