LA RICETTA DI QuBì BAGGIO

La Rete Qubì Baggio è composta da circa 30 entiche comprendono cooperative sociali, associazioni, parrocchie, scuole di primo e secondo grado.

Gli ingredienti del primo triennio

Nei primi tre anni del progetto abbiamo sostenuto oltre 300 nuclei familiari con minori a carico. L’azione della Rete si è articolata in supporti diretti ai minori, con il doposcuola e le attività aggregative in collaborazione con i CAG e gli oratori, e in supporti diretti alle famiglie con la distribuzione di cassette di ortaggi biologici e attivando il budget di comunità per sostenere spese mediche o educative per i figli. Fondamentale è stata la capacità della Rete di rispondere in modo coordinato all’emergenza Covid diventando punto di riferimento in quartiere per associazioni e volontari che si sono attivati per sostenere le famiglie in difficoltà, raccogliendo derrate alimentari, distribuendo materiale didattico e device per permettere a tutti di seguire le lezioni da remoto.

La ricetta 2.0

Da Marzo 2021 con la nuova progettazione sono istituiti 3 presidi territoriali QuBì per l’indirizzamento ai servizi, la facilitazione burocratica, l’orientamento formativo e lavorativo. I 3 presidi sono localizzati nel centro di “Baggio vecchia” presso i locali della Coop. Soc. Tuttinsieme, nei locali del CAG OLMI e nei locali del comitato inquilini delle case ALER di Via Quarti. Oltre ad essere punto di riferimento per la raccolta dei bisogni delle famiglie, i presidi promuovono anche i Tavoli Sociali di Olmi e Quarti attraverso i quali associazioni e istituzioni del territorio condividono strategie comuni per realizzare interventi e attività a favore delle famiglie con minori.

  • INGREDIENTI

    Ad ognuno il suo, Sguardi al futuro, Porte aperte in quartiere.