LA RICETTA DI QuBì GRATOSOGLIO

Grazie al progetto QuBì Gratosoglio i minori del quartiere sono entrati in una rete di sostegno a tutto tondo! Già prima di QuBì le realtà sociali, educative e di volontariato operavano quotidianamente a favore dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie per sostenere i loro bisogni… ma il progetto ha connesso tutti i soggetti implicati ricomponendo gli aiuti, promuovendo nuove strade e la connessione con il servizio sociale.

Gli ingredienti del primo triennio

I nostri punti di forza sono:
l’unione fa la forza! Grazie alle relazioni sempre più forti che la rete ha creato tra tutti i soggetti, si cerca di sostenere la famiglia da un punto di vista economico, educativo e genitoriale.
siamo qui per te! Se un genitore ha un bisogno noi rispondiamo e insieme capiamo le strade da percorrere per alleviare i suoi problemi e far sì che diventi protagonista di un cambiamento positivo
ognuno può fare qualcosa per l’altro! Cerchiamo di sensibilizzare l’intera comunità su ciò che ognuno può fare per prendersi cura di coloro è in questo momento sono meno fortunati.
offrire occasioni aggregative e animativi per fare vivere e rivivere le strade del quartiere in modo sicuro e positivo
un’alleanza con la scuola per sostenere i bisogni educativi e didattici dei minori. Un’attenzione particolare ai minori in fascia 0-6 anni. Un pasto assicurato per tutti. Un ponte con il servizio sociale e gli aiuti pubblici.

La ricetta 2.0

– offrire occasioni di crescita di qualità ai bambini e ragazzi del territorio, riscoprendo luoghi e occasioni del proprio quartiere e Municipio
rafforzare le competenze genitoriali con un’attenzione a coloro che hanno figli in fascia 0-5 anni
– promuovere pratiche di solidarietà tra la comunità locale
rafforzare la conoscenza della Rete sociale tra le famiglie e i soggetti territoriali.

  • INGREDIENTI

    Risposte condivise, Inclusione sociale, culturale ed economica, Comunità consapevole e accogliente.