LA RICETTA DI QuBì SELINUNTE
QuBì Selinunte nell’ultimo biennio si è occupato di famiglie in condizioni di fragilità, prestando una specifica attenzione ai minori e alle loro famiglie.
Gli ingredienti del primo triennio
Il principale strumento di avvicinamento al progetto è stato lo sportello di ascolto e orientamento San Siro Informa: da qui le famiglie sono state inviate ai servizi pubblici e a quelli offerti dalla rete (formali e informali). Per i minori sono state organizzate attività di doposcuola, sportive, ludiche e ricreative, in particolare laboratori artistici e musicali nei cortili del quartiere e centri estivi per bambini della scuola elementare. Per le madri sono stati programmati e realizzati corsi di lingua, con presenza di spazi gioco per i bambini, attività di socialità e un percorso sullo sviluppo delle competenze lavorative. Si sono tenuti incontri con le realtà del territorio, sia istituzioni che realtà informali, per far conoscere il progetto e creare sinergie. Durante il lockdown la rete si è occupata della risposta ai bisogni alimentari e alla mancanza di connessioni e device per la DAD, tutte le altre attività sono state attivate on line.
La ricetta 2.0
Per i prossimi due anni ingredienti principali della ricetta saranno ancora lo sportello di orientamento, potenziato con l’inserimento di una seconda figura, e il doposcuola. Sono state inserite un’azione di supporto alimentare maggiormente strutturata e la proposta di corsi di alfabetizzazione digitale per i genitori, oltre a corsi di lingua, gruppi di supporto e condivisione per le madri. Il tutto promuovendo il volontariato, la partecipazione attiva delle famiglie e l’accompagnamento all’autonomia.