LA RICETTA DI QuBì STADERA
Gli ingredienti del primo triennio
La Rete QuBì Stadera ha lavorato nei primi tre anni per creare un grande tessuto territoriale, capace di dare una lettura sinergica dei bisogni e l’individuazione di risposte condivise. Nel primo anno di progetto ci siamo concentrati nella promozione di iniziative animative, aggregative, laboratoriali e del tempo libero. La pandemia e il lockdown ci hanno fatto cambiare rotta e molte delle nostre energie si sono concentrate nel dare la possibilità ai bambini e ai ragazzi di partecipare alla Didattica a Distanza e nel supportare le famiglie rispetto alle necessità alimentari e materiali. Accanto all’intensificarsi dei doposcuola, alla distribuzione di Device per la DAD, alla spesa a domicilio e altre forme di supporto materiale non abbiamo mai smesso di orientare e accompagnare le famiglie alle opportunità territoriali socio-sanitarie e di sostegno al reddito.
La ricetta 2.0
Per il biennio 2021/2021 l’intenzione è creare una Rete più allargata, con legami più stretti per lavorare in modo ancora più efficace sugli ambiti già individuati. Quindi doposcuola e fornitura di devices per i bimbi e i ragazzi, occasioni laboratoriali, giocose, artistiche e di promozione della lettura, orientamento e accompagnamento delle famiglie alle opportunità territoriali, attività formative e informative per le mamme straniere, supporto alla rete di distribuzione alimentare del territorio.