Hai mia provato i biscotti genovesi? Non farti ingannare dal nome perché con la Liguria non c’entrano nulla.
Al contrario di quanto suggerisce il nome, i biscotti genovesi non sono una specialità ligure, ma siciliana. In particolare della zona di Erice. In pratica, sono delle frolle un po’ più grandi dei classici biscotti, fatte con farina di grano duro e farcite con crema pasticcera e zucchero a velo a guarnire. Ma perché si chiamano proprio così se non vengono dalla Liguria?

La risposta è molto semplice. Di fatto la loro forma ricorda il berretto tipico dei marinai genovesi e siccome in passato i rapporti commerciali tra Trapani e Genova erano frequenti, si pensa che questo nome sia nato proprio così. Ovviamente si tratta di una leggenda, ma al di là di questo scopriamo ora come si preparano.
Biscotti genovesi: le ricetta dei dolci che non ti aspetti, con un ripieno golosissimo
Se non hai mai assaggiato i genovesi, faresti bene a farlo subito perché sono buonissimi. Croccanti e friabili fuori e morbidi e golosi dentro, sono una specialità siciliana assolutamente da non perdere. Vediamo come si fanno.

Informazioni utili
- Difficoltà: media
- Tempi di preparazione: 75 minuti
- Dosi: 10-15 biscotti
Ingredienti per biscotti genovesi
- 250 grammi di farina di grano duro;
- 250 grammi di farina 00;
- 150 grammi di burro;
- 180 grammi di zucchero;
- 4 tuorli;
- 1 pizzico sale;
- 4 cucchiai di acqua;
- 1 albume.
Per la crema
- 500 millilitri di latte;
- 150 grammi di zucchero;
- 2 tuorli;
- 40 grammi di amido di mais;
- zucchero a velo vanigliato q.b. (per decorare).
Preparazione biscotti genovesi
- Per fare i genovesi di Erice, comincia a realizzare la frolla. Setaccia insieme le due farine e mettile in una scodella.
- Aggiungi lo zucchero, il sale e il burro morbido a tocchetti ed impasta, a mano o con la planetaria, fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Unisci, quindi, i tuorli poco alla volta e, successivamente, aggiungi anche 4 cucchiai di acqua tiepida e continua a lavorare.
- A questo punto, rovescia il composto su un piano da lavoro e continua ad impastare fino a formare un panetto.
- Avvolgilo nella pellicola e conservalo in frigo per 30 minuti.
- Intanto, occupati del ripieno. Metti in un pentolino i tuorli con lo zucchero e mescola con una frusta a mano, fino ad ottenere una crema spumosa.
- A parte, scalda il latte e versalo sui tuorli con lo zucchero, mescolando velocemente. Volendo si può profumare la crema con della scorza di limone.
- Metti tutto sul fuoco e fai addensare la crema.
- Coprila con la pellicola a contatto e lasciala raffreddare.
- Riprendi la frolla e stendi dei pezzetti con il mattarello, cercando di ottenere una forma ovale ed uno spessore di 3-4 millimetri.
- Spennella i bordi con l’albume sbattuto, metti al centro la crema e chiudi tutto a mezzaluna.
- Sistema i biscotti su una teglia coperta di carta da forno, lasciali riposare per 30 minuti e preriscalda il forno a 200 gradi.
- Inforna, infine, le genovesi per 10-15 minuti e, trascorso il tempo necessario, tirale fuori, lasciale raffreddare e decorale con una spolverata di zucchero a velo.
Leggi anche: In Campania a Ferragosto non possono mancare questi dolcetti all’anice: la ricetta di nonna è speciale

Trucchi e consigli: se non li mangi tutti subito, puoi conservare i tuoi biscotti all’interno di un contenitore con chiusura ermetica o una scatola di latta per 3-4 giorni.