Il gelato di oggi, ci scommetto, vi ricorderà molto da vicino uno famosissimo che si trova ancora in tutti i supermercati. Piccola differenza: il mio è ancora più buono e non ha né zucchero né panna.
Estate e gelato sono un tutt’uno e ognuno di noi ha il suo preferito. Al di là delle preferenze soggettive, il gelato che più amiamo, talvolta ci ricorda qualcosa della nostra infanzia. Ad esempio io sono molto legata ad una certa coppetta al caffè molto famosa e che si trova ancora oggi in tutti i supermercati: da piccola me la compravano sempre i nonni e mi è rimasta nel cuore.

Purtroppo, però, per quanto buona ha un botto di zuccheri e altrettante calorie. Allora non ci ho pensato due volte e ho imparato a farmela uguale identica a casa, senza gelatiera, senza zucchero e senza grassi. Il risultato è stato eccezionale e se chiudo gli occhi non si avverte alcuna differenza di gusto.
Questo gelato semplicissimo e furbissimo è piaciuto tanto anche ai miei amici e anche loro mi hanno confermato che il sapore è praticamente lo stesso di quella famosissima coppetta al caffè che ha fatto la storia e con la quale siamo cresciuti noi bambini degli anni ’80 e ’90. La differenza sapete qual è? Non essendoci né zucchero né panna posso farmene una mega coppa pure tutti i giorni e non metto su un solo grammo.
Gelato al caffè vegano e senza zucchero
Perché mai rinunciare ad un buon gelato? In estate poi il gelato è il re delle merende. Io amo moltissimo il gelato al pistacchio ma nel cuore ho anche questa famosa coppetta al caffè che è legata alla mia infanzia e ai miei nonni. Dunque ho deciso di rifarlo a casa: vegano e con pochissime calorie. E’ diventato subito uno dei miei dolci light preferiti.

Informazioni utili
- Difficoltà: facilissima
- Tempo di preparazione: 5 minuti + 2 ore di freezer
- Dosi: 2 coppette
Ingredienti per il gelato al caffè
- 2 banane sbucciate congelate
- 2 cucchiaini di caffè solubile
- 20 gocce di dolcificante (tipo Dietor)
Preparazione del gelato al caffè
- Per preparare il gelato al caffè, per prima cosa, tirare fuori dal freezer le banane che avrete già sbucciato e tagliato a rondelle prima di congelare.
- Frullare le banane con il caffè solubile e il dolcificante.
- Rimettere il composto in freezer per un paio di ore.
Leggi anche: Queste 4 ricette vegetariane sono pensate per la dieta, cosa vuoi di più? Levi la carne, levi la pancia!

Trucchi e consigli: se vuoi un gusto un po’ più morbido, non proprio di caffè ma di cappuccino, allora aggiungi 100 ml di bevanda vegetale alla mandorla. Al posto del dolcificante puoi anche usare un cucchiaio di eritritolo in polvere.