Delle polpette al sugo così fanno invidia pure agli chef: zero carne ma tanto gusto

Con le polpette si vince sempre ma queste sono veramente uno spettacolo: così gustose e morbide non le trovi nemmeno in un ristorante stellato. E ci vuole niente a farle.

Se volete portare pace e tanti sorrisi in famiglia, allora arrivate in tavola con un bel vassoio di polpette e state pur certe che tutti i malumori passeranno. Infatti io le cucino sempre quando ho mia suocera a cena: addolciscono pure lei da quanto sono gustose e morbide.

polpette al sugo di pomodoro
Delle polpette al sugo così fanno invidia pure agli chef: zero carne ma tanto gusto/Ricettaqubi.it

All’inizio tutti pensavano che fossero le classiche polpette al sugo ma al primo morso si sono subito accorti che dentro non c’era nemmeno un grammo di carne. E forse sono così buone proprio per questo perché, non avendo carne né uova, restano molto più morbide. Inoltre ho mescolato assieme due ortaggi che insieme stanno una meraviglia: lenticchie e melanzane.

Le lenticchie, oltre a dare una bella consistenza, apportano anche tante proteine vegetali mentre le melanzane danno un sapore inconfondibile. Basterà aggiungere qualche spezia e piacere, completare con un semplice sughetto al pomodoro e la cena è servita: leggera, vegana e super buona. E fatte così, finalmente, lenticchie e melanzane piacciono pure ai bambini. Ma del resto con le polpette si vince facile.

Polpette lenticchie e melanzane: vegane, leggere e deliziose

Se vuoi fare tutti felici allora cucina polpette. Ve le abbiamo già proposte in versione 2 ingredienti, ma queste sono anche meglio. Per una volta lascia stare le solite con la carne e le uova e prova queste con lenticchie e melanzane: ancora più gustose e molto più morbide. Inoltre sono ideali per quelle sere in cui magari hai a cena amici vegani: farai un figurone con pochissima fatica e una spesa minima.

donna che mescola le polpette al sugo in una casseruola
Polpette lenticchie e melanzane: vegane, leggere e deliziose/Ricettaqubi.it

Informazioni utili

  • Difficoltà: facilissima
  • Tempo di Preparazione: 45 minuti
  • Dosi: 4 persone

Ingredienti per le polpette lenticchie e melanzane

  • 250 gr di lenticchie cotte (io uso quelle del barattolo)
  • 1 melanzana
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • un cucchiaino di origano
  • sale, pepe, prezzemolo q.b
  • qualche foglia di basilico

Preparazione delle polpette lenticchie e melanzane

  1. Per preparare le polpette lenticchie e melanzane, per prima cosa, pulire la melanzana e tagliarla a pezzetti.
  2. Farla rosolare in padella con due cucchiai di olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale finché non sarà diventata morbida.
  3. Una volta ammorbidita, frullare la melanzana con le lenticchie.
  4. Versare il composto in una ciotola e unire pangrattato, sale, pepe e prezzemolo tritato a piacere.
  5. Formare delle polpettine e rotolarle nel pangrattato.
  6. Nel frattempo in una padella versare due cucchiai di olio evo e la passata di pomodoro.
  7. Aggiungere sale e origano.
  8. Tuffare le polpette nel sugo e farle cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. Completare con qualche foglia di basilico e servire.

Leggi anche: Niente burro per questa crostata, morbida che si scioglie in bocca e con un ripieno ricco: ti porta in paradiso

polpette al sugo dentro ad un piatto con sopra delle foglie di basilico
Polpette lenticchie e melanzane: vegane, leggere e deliziose/Ricettaqubi.it

Trucchi e consigli: se non amate le polpette al sugo, potete anche farle cuocere in friggitrice ad aria o 20 minuti a 180 gradi nel forno, saranno buonissime lo stesso. In caso di ospiti celiaci o intolleranti al glutine, potete sostituire il pangrattato classico con quello deglutinato.

Gestione cookie