Prima di entrare al supermercato devi assolutamente conoscere 5 cose altrimenti, ogni volta, rischierai di farti spennare.
La tappa al supermercato, almeno una volta alla settimana, è una tappa fissa per tutti: dobbiamo pur nutrirci e nutrire la nostra famiglia. I più fortunati hanno l’orto oppure il contadino sotto casa ma la maggior parte di noi, per fare rifornimento, deve andare necessariamente nella grande distribuzione.

Ti è mai capitato di entrare in un supermercato con l’idea di comprare giusto due cose e spendere magari 10 euro, e trovarti alla cassa con il carrello bello pieno e lo scontrino molto più alto del previsto? Si tratta di una situazione piuttosto comune e, almeno una volta, ci siamo cascati tutti.
Cascati dove? Nelle trappole della grande distribuzione. I supermercati adottano strategie di marketing ben precise per indurci a comprare e, dunque, spendere molto più di ciò di cui abbiamo realmente bisogno. Dunque la prossima volta che andrai a fare la spesa tieni a mente le 5 cose che ti elencherò nel prossimo paragrafo: solo così eviterai di farti spennare.
5 cose da sapere prima di fare la spesa
Hai intenzione di andare a fare la spesa nel fine settimana? Ottimo ma prima di mettere piede nel supermercato ci sono delle cose che devi sapere per evitare di spendere più del necessario. Vediamo di cosa si tratta.

- Attenzione ai prodotti a che trovi sempre posizionati a metà: sono i più costosi e sono stati messi lì appositamente. Infatti, presi magari dalla fretta, afferriamo il pacco di pasta o di biscotti o la confezione di latte collocata a metà mentre quelle posizionate più in alto o in basso, spesso, costano anche la metà.
- Attenzione alla dicitura “senza zuccheri”. Senza zuccheri significa senza zucchero bianco ma solitamente questi prodotti – che costano di più poiché considerati più salutari – contengono dolcificanti artificiali che di sano hanno ben poco.
- Attenzione alla dicitura “naturale”. Spesso questi prodotti denominati naturali costano di più perché non contengono olio ma, per dare sapore, contengono conservanti e aromi artificiali. Dunque stai spendendo di più per un prodotto che, di fatto, non è migliore.
- Attenzione alla musica. In quasi tutti i supermercati di sottofondo ci sono musichette allegre che mettono di buon umore e quando siamo euforici spendiamo con più facilità senza troppi pensieri. Concentrati su ciò che ti serve e non farti distrarre dalla musica. Scrivi una lista e rispettala.
Leggi anche: È una genialata, peccato non aver iniziato prima: guarda come risparmio fino a 100 euro sulla spesa
- Attenzione alle dimensioni del carrello. I carrelli tendono ad essere sempre più grandi in modo da farci venire voglia di riempirli. Per non cadere in trappola non prendere il carrello ma il cestino piccolo così si riempirà in fretta e anche mentalmente non ti verrà lo stimolo a comprare di più.