Come preparare la fersulla piemontese: con la ricetta di Fulvio Marino non puoi sbagliare, viene benissimo!
Se ti piace la pizza fritta, di sicuro amerai la fersulla piemontese. Si tratta di una sorta di focaccia ripiena, che viene appunto fritta, originaria della cittadina di Grondona, in provincia di Alessandria. Io l’ho scoperta guardando una delle nuove puntate della nota trasmissione di cucina condotta da Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno.

Per capire bene come prepararla in tutti i suoi passaggi ci affideremo ad un esperto della panificazione. Sto parlando ovviamente di Fulvio Marino, ospite fisso dello show cookindg di Rai 1. Bando quindi alle ciance e vediamo come procedere nel dettaglio. Il risultato finale sarà un piatto strepitoso, perfetto da gustare insieme a tutta la famiglia.
Fersulla piemontese: la ricetta a regola d’arte di Fulvio Marino
Se vuoi provare a fare a casa la fersulla piemontese, una specie di pizza fritta, devi assolutamente seguire la ricetta del maestro panificatore Fulvio Marino. Con lui puoi stare tranquillo, il risultato finale sarà sicuramente pazzesco!

Ingredienti per 10 pezzi
- 500 grammi di farina 0;
- 10 grammi di lievito di birra fresco;
- 300 millilitri di acqua frizzante;
- 10 grammi di sale;
- olio di semi per friggere.
Per la farcia
- 100 grammi di prosciutto cotto;
- 50 grammi i stracchino.
Preparazione
- Per fare la fersulla di Fulvio Marino, comincia a versare la farina in una scodella capiente ed aggiungi il lievito di birra sbriciolato con le mani.
- Unisci l’acqua frizzante e comincia ad impastare con un cucchiaio.
- Aggiungi il sale e, quando il composto avrà acquisito una certa consistenza, vai avanti ad impastare a mano su un piano da lavoro leggermente infarinato.
- Una volta ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, mettilo a lievitare per 40 minuti a temperatura ambiente.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e forma una specie di grande salsicciotto e con un tarocco taglialo in porzioni più piccole. Con queste dosi dovrebbero venirne circa 10.
- Con ciascun pezzetto di impasto forma delle palline e stendile direttamente con le mani, in più riprese, fino ad allargarle ben bene e farle diventare belle ampie.
- Friggi ciascun disco di pasta nell’olio di semi ben caldo e, una volta che la fersulla sarà diventata dorata, girala dall’altro lato e portala a cottura. L’importante è girarle una sola volta. Se si formano delle bolle in superficie, bucale con i rebbi di una forchetta.
- Quando le fersulle sono pronte, farciscile con stracchino e prosciutto cotto, piegale a metà e gustala quando e dove vuoi.
Leggi anche: È sempre mezzogiorno, Antonella Clerici non riesce a crederci: scopre tutto in diretta, la reazione
Trucchi e consigli: se preferisci, puoi farcire le tue fersulle con salame e gorgonzola, con la mortadella e chi più ne ha più ne metta. Tanto saranno sempre buonissime!