Con cacao e nocciole ho fatto dei biscotti senza cottura che si sciolgono in bocca: solo al pensiero mi viene voglia di mangiarli

Avevo in casa un po’ di cacao e delle nocciole, così ho fatto dei biscotti senza cottura davvero irresistibili: ricetta golosissima.

Se a casa ti avanzano un po’ di cacao e delle nocciole, devi assolutamente provare a fare questi biscottini deliziosi senza cottura. Prepararli è semplicissimo. Ti bastano pochi ingredienti ed altrettanti minuti per servire un dessert strepitoso, perfetto sia per la colazione che per la merenda e la fine del pasto. Devi solo attendere i tempi di raffreddamento ed il gioco è fatto!

piatto con biscotti cacao e nocciole
Con cacao e nocciole ho fatto dei biscotti senza cottura che si sciolgono in bocca: solo al pensiero mi viene voglia di mangiarli (Ricettaqubi.it)

Sei curioso di assaggiarli subito? Allora dai un’occhiata ai prossimi paragrafi e mettiti immediatamente all’opera. Il risultato finale è di una golosità unica. I bambini soprattutto ne andranno matti, provare per credere!

Biscotti cacao e nocciole: la ricetta senza cottura facile e golosissima

Prima di scoprire questa ricetta non avrei mai pensato che fare i biscotti in casa potesse essere così facile, eppure mi sono dovuta ricredere. I biscotti al cacao e nocciole senza cottura sono davvero semplici da realizzare e poi sono perfetti per l’estate perché non devi nemmeno accendere il forno.

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempi di preparazione: 10 minuti + 60 minuti di raffreddamento.
  • Dosi: 6-8 persone

Ingredienti per biscotti cacao e nocciole

  • 300 grammi di biscotti secchi;
  • 250 millilitri di latte;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 60 grammi di burro;
  • 50 grammi di granella di nocciole;
  • 50 grammi di nocciole;
  • 15 grammi di cacao amaro in polvere.

Preparazione biscotti cacao e nocciole

scodella con biscotti sbriciolati
Biscotti cacao e nocciole: la ricetta senza cottura facile e golosissima (Ricettaqubi.it)
  1. I biscotti senza cottura al cacao e nocciole sono un vero gioco da ragazzi da preparare! Li possono fare anche i bambini talmente sono semplici. Per prima cosa, trita i biscotti secchi con un mixer da cucina oppure sbriciolali mettendoli in un sacchettino per il gelo e poi pestandoli con un mattarello.
  2. Dopodiché, mettili in una scodella ed aggiungi lo zucchero ed il cacao amaro in polvere.
  3. Mescola bene e, a parte, fai sciogliere il burro in un pentolino o nel microonde.
  4. Uniscilo agli altri ingredienti, aggiungi anche il latte ed impasta bene con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
  5. Incorpora, quindi, la granella di nocciola e le nocciole intere ed impasta ancora qualche istante per uniformare il tutto.
  6. A questo punto, prendi un tegame e fodera la base con la pellicola trasparente.
  7. Mettici sopra l’impasto appena preparato e schiaccialo bene con le dita leggermente inumidite.
  8. Metti tutto a rassodare in frigo per un’ora oppure in freezer per 30 minuti.
  9. Trascorso il tempo necessario, riprendi la teglia, togli la pellicola e taglia il rettangolo a quadretti con un coltello dalla lama affilata, in modo da ricavare i biscotti.

Leggi anche: Con questo dolce vai sul sicuro: è così facile da fare che viene bene pure a mia cugina che è negata ed è pure senza cottura

biscotti cacao e nocciole con foglia di menta
Preparazione biscotti cacao e nocciole (Ricettaqubi.it)

Leggi anche: La ricetta di nonna non si batte e quando preparo questi biscotti non basta una teglia: buonissimi ma senza un grammo di zucchero

Trucchi e consigli: questa ricetta si presta perfettamente ad essere personalizzata. Per esempio, puoi usare i biscotti al cacao anziché i frollini normali. In questo caso, puoi evitare di aggiungere il cacao amaro in polvere all’impasto. Al posto delle nocciole, puoi usare le mandorle. Una volta pronti, questi biscotti senza cottura si conservano in frigo per al massimo 3 giorni.

Ricette biscotti, altre imperdibili da provare

I biscotti sono una delizia da sgranocchiare ogni volta che si ha voglia di qualcosa di buono e goloso: a colazione, merenda, come spuntino, perfino dopo cena. Ecco per voi altre tre ricette imperdibili da provare:

  • Biscotti danesi: il nome originale è “danish butter cookies” e sono celebri un po’ in tutto il mondo. Dalle forme differenti, ricchi di burro e anche molto friabili, sono l’ideale con tè e caffè;
biscotti danesi in varie forme dorati
Biscotti, altre ricette imperdibili da provare – ricettaqubi.it
  • Biscotti 2 ingredienti: senza cottura, perfetti per chi ha poco tempo a disposizione e non ha voglia di accendere il forno. Hanno pochissime calorie e sono l’ideale anche per chi vuole godersi un piccolo sgarro senza sensi di colpa;
  • Biscotti con crema al limone: profumati e dal ripieno vellutato. Pasta frolla fuori e deliziosa crema aromatica all’interno, da offrire agli ospiti per fare sempre un figurone.
Gestione cookie