Questo metodo permette di dare vita a un gelato curioso, goloso e che non necessita di gelatiera. Basta mescolare gli ingredienti nel modo giusto e la merenda è servita in 10 minuti.
Tantissime persone rinunciano a preparare il gelato a casa perché non hanno la gelatiera. Si accontentano di quelli dei supermercati, anche se hanno prezzi esagerati e sono ricchi di sostanze non proprio genuine. Anche se in pochi ne sono a conoscenza, esiste un metodo, che strizza l’occhio alla scienza per realizzare in tutta tranquillità la propria coppetta.

Bastano solo 10 minuti e il risultato è davvero incredibile. Si consiglia di farlo con i più piccoli perché il procedimento, oltre a essere istruttivo, è anche divertentissimo. La merenda, tra risate e stupore, assumerà un valore completamente diverso.
Gelato senza gelatiera, in cucina si compie una piccola magia: veloce, divertente e super buono
In estate, è praticamente impossibile fare a meno di un gelato rinfrescante. Le persone, provate dal caldo, si accontentano anche delle marche più scadenti. Da questo momento in poi, però, non ci sarà bisogno di ricorrere a simili soluzioni. Esiste un’alternativa validissima che, grazie alla scienza, consente di gustare un gelato genuino e irresistibile.
Il segreto sta nella rottura delle molecole d’acqua che, quando si trovano a 0°C, sono perfettamente stabili e ordinate. È l’aggiunta del sale a creare questo effetto. Il ghiaccio continua a fondere, traendo energia dall’ambiente e raffreddandolo, ma l’acqua ormai non può più ricongelarsi perché avrebbe bisogno di una temperatura ben più bassa.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Dosi/quantità: 4 persone
Ingredienti per gelato senza gelatiera
- 500 g di ghiaccio
- 100 g di sale fino
- 100 ml di latte
- 100 ml di panna da montare
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- Gocce di cioccolato al latte (opzionali)
Preparazione per gelato senza gelatiera

- Prendere due bustine per congelare il cibo. Una deve essere necessariamente più grande dell’altra
- Versare il latte, la panna, lo zucchero a velo e, se lo si desidera, le gocce di cioccolato in quella più piccola
- Chiuderla con un nodo, facendo attenzione a sigillarla bene
- Nella busta di dimensioni maggiore aggiungere il ghiaccio e il sale fino
- Mettere l’una dentro l’altra, fare un secondo nodo e prendere un panno pulito o dei guanti per maneggiare il tutto
- Cominciare a shackerare il contenuto, osservando cosa accade all’interno. In base alla velocità adottata, potrebbero volerci fino a dieci minuti per la formazione del gelato
- Mettere nei bicchieri, decorare con qualche altra goccia di cioccolato e servire.
Leggi anche: Provalo e non potrai più farne a meno: non ha un grammo di zucchero ma questo gelato è pazzesco

Trucchi e consigli: I più piccoli crederanno di trovarsi di fronte a uno spettacolo di magia. Ai più grandi, invece, è possibile provare a spiegare cosa c’è dietro, magari aiutandosi anche con qualche schema o disegno trovato sul web. Se possibile, durante il processo di formazione del gelato, si consiglia di darsi il cambio con altre persone. La tecnica è semplicissima, ma le braccia potrebbero cominciare a fare male.