A noi italiani toglieteci tutto ma non il caffè: i migliori dolci regionali fatti con questo ingrediente, non c’è solo il tiramisù

Se ami il caffè non puoi assolutamente perderti questi dolci regionali fatti proprio con questo ingrediente principale. Sono squisiti!

Il caffè per noi italiani è un piacere irrinunciabile. Lo amiamo così tanto che oltre a berlo da solo a colazione, dopo i pasti o come semplice spuntino, lo usiamo anche per cucinare sia ricette dolci che salate. Quest’oggi, in particolare, ci occuperemo dei dessert ed andremo a scoprire quelle che sono le migliori ricette regionali a base di caffè.

tiramisù al caffè
A noi italiani toglieteci tutto ma non il caffè: i migliori dolci regionali fatti con questo ingrediente, non c’è solo il tiramisù (Ricettaqubi.it)

Ovviamente non può mancare il tiramisù, di cui diverse regioni, tra cui il Veneto in primis, ne rivendicano la paternità, ma anche tante altre preparazioni forse meno note, ma altrettanto deliziose. Insomma, se sei un inguaribile golosone e vai matto per il caffè sei capitato nel posto giusto!

I migliori dolci regionali a base di caffè: le ricette da non perdere

Anche tu vai matto per il caffè e per i dolci? Allora sei capitato nel posto giusto! Oggi, infatti, ti sveleremo un elenco dei migliori dolci regionali fatti proprio con questo ingrediente. Non hai che l’imbarazzo della scelta: devi solo provare a fare a casa il tuo preferito.

zuppa inglese al caffè
I migliori dolci regionali a base di caffè: le ricette da non perdere (Ricettaqubi.it)
  • Tiramisù – Veneto: è un grande classico della pasticceria ed è amato da tutti. Si fa con savoiardi inzuppati nel caffè, alternati ad una crema a base di mascarpone, uova e zucchero, il tutto spolverato con cacao amaro.
  • Biscotti al caffè – Lombardia: sono dei biscotti croccanti, aromatizzati con caffè forte, perfetti da intingere nel latte o nel caffè stesso. A volte sono anche glassati con una sottile copertura al cioccolato.
  • Zuppa inglese al caffè – Emilia Romagna: è la variante della tradizionale zuppa inglese, che combina i savoiardi imbevuti nel caffè con crema pasticcera al caffè e cioccolato, il tutto stratificato in un contenitore.
  • Caffè con panna – Toscana: è un dolce composto da caffè freddo con una ricca panna montata sopra. Semplice, ma delizioso.
  • Caffè e mascarpone – Lazio: viene preparato in vari modi, ma una delle versioni più amate è quella con la crema di mascarpone e un tocco di liquore al caffè.

Dolci regionali al caffè: le ricette del Sud Italia

La nostra carrellata di dolci regionali al caffè, continua con le ricette del Sud Italia. Ecco quelle da non perdere assolutamente.

  • Babà al caffè – Campania: generalmente è inzuppato con il rum, ma si può bagnare anche con uno sciroppo al caffè ed eventualmente arricchire con una crema sempre al caffè.
  • Pasticciotto al caffè: qui la crema è arricchita con un infuso di caffè, creando un equilibrio perfetto tra dolce e amaro.
  • Granita al caffè – Sicilia: la granita in Sicilia è imprescindibile, Tra i gusti tradizionali oltre a limone, gelsi, mandorla e pistacchio c’è anche il caffè.
  • Torta al caffè – Sardegna: è una torta soffice e umida al caffè, la cui ricetta può variare, ma di solito si fa con caffè forte nell’impasto e, a volte, una glassa al caffè sopra.

Leggi anche: Granita al caffè, finalmente ho scoperto il modo per farla cremosa come quella delle gelaterie siciliane

granita al caffè
Dolci regionali al caffè: le ricette del Sud Italia (Ricettaqubi.it)

Leggi anche: 10 dolci della Campania che ti faranno venire l’acquolina in bocca: quanti di questi hai già assaggiato?

Queste ovviamente sono solo alcune idee, ma l’elenco potrebbe tranquillamente continuare. Non ti resta, quindi, che scegliere il tuo dolce preferito e provare a farlo a casa.

Gestione cookie