Soprattutto in estate la pelle tende a disidratarsi e a seccarsi. Non serve spendere una follia in creme super costose: la natura ci ha già dato tutto ciò che ci serve.
La pelle secca è un vero problema: tira, prude, si arrossa facilmente e le rughette si formano prima. A questo, soprattutto in estate, può aggiungersi un secondo problema: quello della disidratazione. In realtà la disidratazione riguarda sia chi ha la pelle secca che chi ha la pelle mista o grassa.

Cosa possiamo fare? Certamente possiamo aiutarci con alcune buone pratiche a tavola come bere almeno 2 litri di acqua al giorno e mangiare molta frutta e verdura. Inoltre è essenziale evitare di lavare il viso con acqua calda: va sempre usata l’acqua tiepida, in tutte le stagioni, pure in inverno.
Evitare anche di usare detergenti troppo aggressivi e che fanno molta schiuma e lozioni toniche che contengono alcol le quali asciugano ulteriormente lo strado lipidico sull’epidermide. Per trattare una pelle secca e disidratata in realtà non serve spendere centinaia di euro in creme costosissime: la natura ci ha già dato tutto l’occorrente per idratarla e nutrirla al meglio a costo quasi zero.
Crema idratante naturale: bastano 3 ingredienti per una pelle da sogno
Se pensate che la pelle grassa sia un problema, sappiate che quella secca lo è altrettanto. Inoltre in estate tende a screpolarsi e arrossarsi con maggiore facilità e, non da ultimo, avendo meno grasso, le rughe si formano più facilmente. Ma possiamo correre ai ripari con una semplice crema idratante e nutriente da fare a casa a costo quasi zero.

La pelle secca e disidratata va trattata con delicatezza: niente detergenti che fanno montagne di schiuma, niente acqua troppo calda, niente tonici con alcol ma solo prodotti naturali. In commercio esistono tantissime creme valide sia chiaro ma perché non prepararne noi una a casa a costo zero? Le creme fatte in casa, spesso, sono altrettanto valide di quelle che compriamo e, in più, hanno il vantaggio di non avere conservanti o coloranti o additivi che possono irritare l’epidermide.
Ingredienti per la crema idratante
- 30 gr di burro di karitè
- 1 cucchiaio di olio di argan (o in alternativa olio di mandorla dolci)
- 4 -5 gocce di olio essenziale di rosa mosqueta
Preparazione della crema idratante
- Per preparare la crema idratante naturale, per prima cosa, facciamo sciogliere a fuoco basso il burro di karitè
- Aggiungiamo l’olio di argan o di mandorle dolci e mescoliamo bene.
- Togliamo dal fuoco, lasciamo intiepidire e aggiungiamo l’olio essenziale di rosa mosqueta.
- Mescoliamo ancora e riponiamo in un vasetto di vetro. Questa crema può essere usata sia mattina che sera sia sul viso che sul collo e sul corpo.
Leggi anche: Bastano 10 minuti e 2 ingredienti e il mio sguardo rinasce: zero occhiaie anche dopo una notte insonne

Trucchi e consigli: per un effetto ancora più idratante, due volte alla settimana, possiamo applicare questa crema in misura più abbondante come fosse una maschera e lasciarla in posa almeno 15 minuti.