Finalmente mia suocera mi ha svelato la ricetta delle sue capesante gratinate: con questo ingrediente ora mi vengono come a lei

Oggi faccio le capesante gratinate con la ricetta di mia suocera: basta un tocco extra nell’impanatura e vengono uno spettacolo.

Le capesante gratinate sono una ricetta semplice, ma super sfiziosa da preparare. Anche se le fai a casa, ti sembrerà di stare al ristorante! Stavolta, però, ho voluto provare a realizzare la ricetta di mia suocera, dato che a lei vengono benissimo. Finalmente mi ha svelato che cosa mette nell’impanatura per ottenere un gusto così ricco ed esplosivo.

capesante gratinate
Finalmente mia suocera mi ha svelato la ricetta delle sue capesante gratinate: con questo ingrediente ora mi vengono come a lei (Ricettaqubi.it)

Io non ci avevo mai pensato, eppure il risultato finale cambia completamente. Bando quindi alle ciance e prepariamo insieme questa ricetta, perfetta da servire sia come antipasto che come secondo piatto. Di sicuro, ti farà fare un vero figurone davanti ai tuoi ospiti.

Capesante gratinate: la ricetta con un ingrediente extra nell’impanatura

Se vuoi portare a tavola delle capesante gratinate davvero irresistibili, ti consiglio di seguire la ricetta di mia suocera e di mettere nell’impanatura anche questo ingrediente. Sto parlando del pecorino grattugiato. Così facendo, ti viene fuori un piatto che tutti ti invidieranno. Prova anche le capesante alla veneziana.

ciotola con pangrattato, formaggio e spezie
Capesante gratinate: la ricetta con un ingrediente extra nell’impanatura (Ricettaqubi.it)

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempi di preparazione: 30 minuti
  • Dosi: 4 persone

Ingredienti per capesante gratinate

  • 4 capesante;
  • foglie di salvia;
  • cucchiai di pecorino grattugiato;
  • 8 cucchiai di pangrattato;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione capesante gratinate

  1. Per fare delle capesante gratinate davvero speciali e saporite bisogna aggiungere anche un po’ di pecorino grattugiato nella panatura. Se poi ci metti pure della salvia ti viene fuori un sapore a dir poco esplosivo. Ma facciamo un passo indietro e procediamo dall’inizio. Per prima cosa, mescola in una scodella il pecorino grattugiato con il pangrattato.
  2. Dopodiché, lava le foglie di salvia, asciugale, tagliale a listarelle ed uniscile al mix per la gratinatura.
  3. Sistema le capesante su una teglia coperta con uno strato di carta da forno e cospargi la superficie con la panatura appena realizzata.
  4. Regola di sale e di pepe e completa l’opera con un’altra spolverata di salvia a listarelle ed un filo d’olio extravergine d’oliva.
  5. A questo punto, inforna a 190 gradi per 15 minuti e, trascorso il tempo necessario, tira fuori le tue capesante gratinate e portale in tavola come antipasto o come secondo piatto.

Leggi anche: Questa mousse cremosa sembra di tonno, ma dentro non c’è nemmeno una traccia pesce: la fai in 5 minuti e ti salva la cena

piatto con capasanta gratinata
Deliziose capesante gratinate (Ricettaqubi.it)

Leggi anche: Ho fatto le linguine al ragù di mare, mi sono venute esemplari: se invio la ricetta a Barbieri di sicuro me la copia

Trucchi e consigli: se vuoi una gratinatura un po’ più accentuata, accendi il grill gli ultimi minuti di cottura, ma attenzione a non seccare troppo il pesce. Per una marcia in più in termini di sapore, nell’impanatura aggiungi anche del prezzemolo fresco tritato al coltello ed una grattata di scorza di limone.

Gestione cookie