Le mie trofie al pesto non hanno nulla di tradizionale ma se le provi fai il bis di sicuro: così cremose non le hai mai mangiate

La tradizione è una gran cosa ma ogni tanto è giusto anche giocare e divertirsi ai fornelli. Cresciuta a trofie con il pesto alla genovese, ho deciso di rivedere un po’ questa ricetta. Il risultato? Ha convinto pure nonna.

Anche se da molti anni la mia vita si svolge all’ombra del mio amato Duomo, sono nata e cresciuta nella città del pesto: Genova. Vivendo in casa con una vera cuoca come nonna, almeno una volta a settimana le trofie al pesto erano praticamente d’obbligo. Ed erano buonissime, ancora le ricordo.

piatto do trofie al pesto
Le mie trofie al pesto non hanno nulla di tradizionale ma se le provi fai il bis di sicuro: così cremose non le hai mai mangiate/Ricettaqubi.it

A me, però, in cucina piace giocare con la tradizione, mi piace innovare e creare altrimenti se seguo passo passo le ricette classiche mi annoio e perdo entusiasmo. Dunque ho deciso di rivedere un po’ la ricetta del pesto e ho cambiato qualche ingrediente.
Il risultato?

Non ci credevo ma pure nonna se ne è fatta due piatti di queste trofie e mi ha chiesto la ricetta. Infatti rispetto alla ricetta classica genovese, la mia salsa al basilico rimane molto più cremosa grazie all’aggiunta di un paio di ingredienti che nessuno si sarebbe aspettato: ricotta e anacardi.

Trofie al pesto di basilico e ricotta: cremose da morire

Basta con la pasta al sugo: oggi si va di pesto. Se ami la pasta al pesto, questa la devi provare. Il pesto lo fai in un attimo mentre le trofie cuociono. Al posto di parmigiano e pecorino io aggiungo ricotta di mandorle e anacardi che conferiscono una cremosità davvero unica. Inoltre, con l’aggiunta di questi due ingredienti, la pasta diventa anche molto più proteica e può rappresentare un bel piatto unico.

pesto al basilico
Trofie al pesto di basilico e ricotta: cremose da morire/Ricettaqubi.it

Informazioni utili

  • Difficoltà: facilissima
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Dosi: 4 persone

Ingredienti per le trofie la pesto di basilico e ricotta

  • 300 gr di trofie fresche
  • 30 gr di foglie di basilico fresco
  • 30 gr di anacardi
  • 50 gr di ricotta di mandorle
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Un pizzico di sale

Preparazione delle trofie al pesto di basilico e ricotta

  1. Per preparare le trofie con pesto di basilico e ricotta, per prima cosa, mettere sul fuoco la pentola con l’acqua e, appena arriva ad ebollizione, salare e calare le trofie.
  2. Nel frattempo frullare il basilico con la ricotta di mandorle, gli anacardi, l’olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale.
  3. Scolare le trofie bene al dente e condirle con il pesto di basilico e ricotta.

Leggi anche: La lasagna sprint che ti salva pranzi e cene: la fai in 30 minuti ma sembra un piatto da ristorante

trofie al pesto cremose
Le mie trofie al pesto sono super cremose/Ricettaqubi.it

Trucchi e consigli: la ricetta vorrebbe le trofie fresche ma se non le trovate, potete usare tranquillamente quelle secche, non fatevi problemi: la ricetta sarà squisita lo stesso. Nel caso il pesto risultasse troppo denso, aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.

Gestione cookie