Nemmeno quando c’è il menù di pesce faccio a meno della carbonara. Invece che il guanciale, ci metto il tonno. Esce un piatto spettacolare: ecco la ricetta.
I puristi della carbonara, quelli che non accettano né pancetta e né prosciutto cotto, per dire, sicuramente rimarranno basiti e sconvolti nel sapere che non solo esiste la ricetta di questo primo con il pesce, ma che al posto del guanciale ci si mette il tonno. Un’alternativa nata per creare qualcosa di diverso.

La carbonara di tonno è stata creata dall’unione di un piatto di carbonata classica al tonno, una fusione che potrebbe lasciare qualcuno interdetto, ma il risultato sarà sorprendete per quanto è buono il piato. È un primo a base di pesce, favoloso da consumare a pranzo o a cena, ma soprattutto la ricetta è semplice e si fa in pochissimi minuti.
La ricetta della carbonara di tonno: facile, veloce e sorprendente
Per la ricetta della carbonata di tonno bisogna fare particolare attenzione non solo a scegliere le uova fresche, ma anche a scegliere il tonno. L’ideale è preparare questo primo con un bel trancio di tonno fresco, così da dare al piatto un sapore favoloso e ancora più buono di quanto già lo sia. Altrimenti, si può optare anche per il tonno in scatola, che sicuramente sarà anche più sbrigativo.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 25 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per la carbonara di tonno
- 320 g spaghetti
- 1 uova
- 3 tuorli
- 300 g tonno fresco
- 100 g parmigiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento per la carbonara di tonno

- Partire subito con il portare a bollore l’acqua in una pentola e cuocere gli spaghetti.
- Mentre la pasta cuoce, soffriggere i filetti di tonno in una padella bella grande con dell’olio: si devono scottare e non cuocere troppo.
- Dopo 5 minuti, ridurre il tonno in pezzi grossolani e aggiustare di sale e pepe.
- In una terrina, sbattere le uova con parmigiano, sale e pepe: mescolare per bene, fino a ottenere un composto omogeneo.
- Scolare la pasta al dente e metterla in padella con il tonno, far saltare gli spaghetti per 2-3 minuti, poi toglierli dal fuoco.
- Unire il composto con le uova alla pasta: mescolare per bene prima di servire a tavola, completando con un po’ di prezzemolo (se piace).
Leggi anche: Ho messo insieme zucchine, prosciutto e ricotta ne è venuta fuori una cena pazzesca: mi sa che stasera la rifaccio

Trucchi e consigli: per la carbonara di tonno si può usare anche un altro formato di pasta. Il primo deve essere consumato appena fatto, così da assicurarsi la cremosità del condimento.