Non capisci il suono? Nessun problema, non devi per forza bussare: l’anguria dolce e matura la trovi anche così

Acquistare una anguria dolce e matura è il sogno di tutti, ma non per forza bisogna bussare per capire. Ci sono altri metodi per andare sul sicuro: ecco cosa fare.

Colorato, succoso e dolce, il cocomero è il frutto estivo per eccellenza, nonché una vera delizia per il palato, soprattutto durante le giornate di caldo intenso. Chi lo ama ne mangia sempre in grandissime quantità, e fa bene perché ha tantissimi benefici per la salute: per il corpo, l’apparato digerente e la pelle, un alleato perfetto per il benessere di ogni persona.

anguria intera e anguria tagliata
Non capisci il suono? Nessun problema, non devi per forza bussare: l’anguria dolce e matura la trovi anche così – ricettaqubi.it

L’anguria è il frutto ideale per ottimizzare l’idratazione del corpo, l’apporto di vitamine e antiossidanti. È adatto a chiunque voglia bilanciare la propria dieta, inclusi diabetici e atleti. La sua composizione nutrizionale a basso contenuto di zuccheri è ottima per chi segue una dieta ipocalorica mirata alla perdita di peso. Al di là dei suoi tanti ed evidenti benefici, non tutti sanno scegliere l’anguria. Per fortuna, però, al di là del classico “toc toc”, ci sono altri metodi per acquistarne una dolce e matura, così da fare bella figura a cena o a pranzo.

Come scegliere l’anguria: i metodi per averla dolce e matura

Ci sono diverse strategie per poter scegliere l’anguria dolce e matura. Chi la riconosce dal suono, sa bene che deve udire un suono sordo e di vuoto, affinché abbia la certezza che sia maturo. Tuttavia, ci sono altri metodi da tenere in considerazione: la prima cosa è optare per un frutto intero, anche se è molto grande. Un altro indizio è quello di acquistare cocomeri con la buccia soda e liscia, che non abbiano ammaccature o danni visibili.

angurie al mercato
Come scegliere l’anguria: i metodi per averla dolce e matura – ricettaqubi.it

L’analisi della buccia, però, non deve finire qui, visto che ci sono altre parti da osservare con attenzione per avere un frutto come si deve. Un altro consiglio, infatti, è quello di optare per una buccia scura e opaca, quindi non brillante, anche se quest’ultima è più bella da vedere. Attenzione anche alle striature sulla superficie, è bene che queste siano ben definite e ravvicinate, così sperare che abbia una polpa più gustosa e una buccia sottile.

Un altro elemento da prendere in considerazione e che risulta importante quando bisogna scegliere l’anguria è quello di optare per un frutto che abbia il picciolo secco, questo vuol dire che il frutto ha raggiunto la sua maturità ed è dolce al punto giusto. Quindi non si ha il pericolo di acquistare un cocomero che sia stato raccolto troppo presto, con il rischio che non sia dolce abbastanza.

Leggi anche: Ma davvero butti le bucce dei kiwi? Che spreco! Usale così e vedrai quanti soldi risparmiati

una anguria divisa in due
I metodi su come scegliere l’anguria – ricettaqubi.it

Leggi anche: La bontà del dolce dipende tutto dal burro, nessuno te lo dice: ma lo devi mettere solo in questo modo

Una buona maturazione del cocomero la si percepisce anche dalla chiazza di appoggio, si tratta di quella macchia giallastra che si nota sulla superficie, la quale deve essere ben visibile. Chiudiamo l’elenco dei suggerimento per scegliere l’anguria con la prova di “braccio di ferro”, in pratica il cocomero deve essere pesante: più pesa e più sarà ricco di acqua, che è un indicatore di maturità importante.

Gestione cookie