Questi favolosi gnocchetti di melanzane li preparo tutti i weekend durante la bella stagione, li preparo anche a Ferragosto: una vera bontà.
Nei miei fine settimana estivi non può mancare questo gustosissimo primo che richiama la tradizione culinaria mediterranea. Fresco, colorato e fantasioso, i miei gnocchetti di melanzane fanno colpo sempre su tutti, per questo non potevo non farli a Ferragosto, dove anche i bambini sono stati felici.

È un primo che presenza tutti quegli ingredienti favolosi dell’estate: non solo le melanzane, ma anche i pomodorini e il basilico, così da avere un piatto prelibato. È una versione originale e più fresca dei classici gnocchi di patate, ma ugualmente buona, dove è possibile sfruttare l’ortaggio che durante la bella stagione si trova in grandi quantità nei mercati.
La ricetta degli gnocchetti di melanzane con pomodoro e basilico: il vero primo per l’estate
La ricetta degli gnocchetti di melanzane con pomodori e basilico è insolita, ma porterà sulle tavole il vero gusto mediterraneo dal profumo unico. È una pietanza favolosa se mangiata calda, ma è buonissima anche se consumata fredda perché non perde minimamente quel sapore intenso, senza contare che si tratta di un piatto leggero e vivace.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 1h20 min
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per gnocchetti di melanzane con pomodoro e basilico
- 1 kg melanzane
- 350 g pomodorini
- 300 g farina 00
- 1 uova
- 3 cucchiai parmigiano
- 2 spicchi aglio
- 5 foglie basilico
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento per gnocchetti di melanzane con pomodoro e basilico

- Dopo averle lavate e asciugate, cuocere le melanzane in forno a 200°C per 40-45 minuti.
- Farle intiepidire e pelarle con delicatezza con un coltellino.
- Tagliare la polpa sottilmente e ridurla a dadini: tritare con un coltello e far uscire il liquido dalla polpa.
- In una padella, soffriggere l’aglio e poi unire la polpa di melanzane tritate: saltare per 10 minuti e poi tenere da parte in una ciotola.
- Quando la polpa sarà intiepidita, unire le foglie di basilico spezzate con le mani, il sale, il pepe, l’uovo, il parmigiano e la farina setacciata: mescolare.
- Ottenuto un composto omogeneo, trasferire su una spianatoia e iniziare a preparare gli gnocchetti con le mani, ognuno dovrà essere passato nella farina.
- Far riposare gli gnocchi per 15 minuti su un tagliare prima della cottura.
- Nel frattempo, lavare i pomodori e farli saltare nella stessa padella dove è stata cotta la polpa di melanzane. Insaporire con il basilico e mescolare.
- Cuocere gli gnocchi e poi trasferirli nella padella con il pomodoro: amalgamare il tutto per alcuni secondi. Impiattare e servire.

Leggi anche: Ho messo insieme zucchine, prosciutto e ricotta ne è venuta fuori una cena pazzesca: mi sa che stasera la rifaccio
Trucchi e consigli: gli gnocchetti di melanzane con pomodoro e basilico possono essere congelati crudi. Quando sono cotti e conditi, possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni al massimo.