Chi lo ha detto che per preparare un buon piatto bisogna stare ore ai fornelli? Chi lo ha detto non conosce questa lasagna: la fai in 30 minuti ma è degna di un ristorante. Non impasti niente e ti salvi pranzi e cene in un attimo.
Buona la lasagna, senza dubbio uno dei piatti più golosi della tradizione emiliana. Nasce in Emilia – anzi, a Bologna – ma ormai si mangia in tutta Italia anche se con qualche variazione. A Genova – dove sono cresciuta – ad esempio si prepara con pesto patate e fagiolini. In altre regioni si sostituisce il ragù alla bolognese con altri tipi di sugo, in altri posti ancora si gusta la lasagna in bianco. La mia, però, è più particolare di tutte.

Il suo punto di forza è la rapidità: non s’impasta niente, non si passano ore ai fornelli ma in un quarto d’ora è bella e pronta. Ottima per tutte quelle volta in cui gli amici s’invitano a pranzo o a cena all’ultimo e tu non sai neanche da parte girarti: con questa lasagna con la minima fatica farai un figurone. E’ molto golosa ma anche leggera, decisamente più light rispetto alla ricetta classica. Inoltre, altro punto a vantaggio, è vegetale al 100%: dunque possono gustarsela pure i vegani.
Lasagna di pane: veloce, vegana e antispreco
La ricetta di oggi è a dir poco geniale. Una lasagna vegana che si prepara con il pane raffermo. Un modo furbo sia per non buttare via il pane che per cucinare una bella lasagna golosa all’ultimo senza stare ore a impastare e a fare il ragù. Con un po’ di pane, un po’ di passata di pomodoro e una mozzarella vegana porterai a tavola una pietanza che così buona non si trova nemmeno nei ristoranti dei grandi chef.

Informazioni utili
- Difficoltà: facilissima
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Dosi: 6 persone
Ingredienti per la lasagna di pane
- 500 gr di pane raffermo
- 500 ml di passata di pomodoro
- Un cucchiaino di origano
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 mozzarella vegana
Preparazione della lasagna di pane
- Per preparare la lasagna di pane, per prima cosa, bisogna tagliare il pane raffermo a pezzi non troppo piccoli.
- Mettere il pane sul fondo di una teglia.
- Mescolare la passata di pomodoro con due cucchiai di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e l’origano.
- Ricoprire il pane con la passata.
- Cospargere il tutto con fiocchetti di mozzarella vegana.
- Infornare in forno già caldo e fare cuocere a 200 gradi per 15 minuti.
Leggi anche: Se pensi che i burger vegani siano noiosi è perché non hai provato questi: un’esplosione di gusto ad ogni morso

Trucchi e consigli: se non trovate la mozzarella vegana potete sostituirla con del tofu affumicato, ancora più saporito. Basterà tagliarlo a fettine sottili o grattugiarlo con una grattugia a fori larghi e il gioco è fatto.