Mi porto avanti e penso già al pic nic di Pasquetta: quest’anno stupisco tutti con questi muffin salati. Buonissimi e dal sapore inaspettato, sono sicura che andranno a ruba.
Cosa c’è di più goloso dei muffins? Credo nulla! Questi dolcetti che abbiamo “rubato” agli americani fanno impazzire tutti: morbidi e sfiziosi, perfetti per la colazione e la merenda. Ma a me piace rivisitare le ricette e, così, ho deciso di unire un tocco di italianità e faccio i muffin salati al gusto pizza!

Saranno perfetti da mettere nel cestino per il pranzo sui prati a Pasquetta. E se piove pazienza: li mangeremo a casa come antipasto, magari accompagnati da qualche verdura grigliata o da altre bontà. Senza contare che, qualora avanzassero – ma non avanzano mai!- possono anche diventare la merenda dei bambini.
I miei muffin salati sono molto semplici da preparare, bastano pochi ingredienti che solitamente tutte abbiamo già in casa. rappresentano una valida alternativa anche quando hai dimenticato di comprare il pane per pranzo o per cena e non hai il tempo di andare dal fornaio: in meno di mezz’ora sono pronti!
Muffin salati gusto pizza: una bontà esagerata
Amo la pizza e pure i muffin: perché non unire le due ricette? No, non sono pizza e non farò una pizza con sopra dei mirtilli e del cacao ma, piuttosto, per il pic nic di Pasquetta preparerò dei buonissimi muffin salati con ingredienti tipici che si usano per fare la pizza come il pomodoro e l’origano. Una cosa è certa: andranno a ruba!

Ingredienti per 10 muffin
- 200 gr di farina integrale
- 150 ml di latte di soia senza zuccheri
- 50 ml di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino di lievito in polvere istantaneo
- una decina di pomodorini
- due cucchiai di olive denocciolate (meglio se quelle taggiasche)
- due cucchiaini di origano fresco.
- sale q.b
Preparazione
- In una ciotola mescolare la farina con il lievito.
- Unire il latte di soia e l’olio extra vergine di oliva.
- Tagliare a pezzetti piccoli i pomodorini e scolarli bene dalla loro acqua.
- Tritare grossolanamente le olive.
- Unire i pomodorini e le olive all’impasto.
- Aggiustare di sale e aggiungere anche due cucchiaini di origano.
- Mettere il composto nei pirottini da muffin e far cuocere, in forno già caldo, a 180 gradi per 20-25 minuti.
Questi muffin sono ottimi per il picnic di Pasquetta per sostituire il classico pane o la solita focaccia ma possono anche diventare una merenda originale e un po’ diversa dal solito. Inoltre possono essere serviti anche come antipasto all’inizio di una cena. Sono una ricetta facile, gustosa e molto versatile insomma.
Leggi anche: Salata e rinforzata, la colazione di Pasqua a Roma e nel centro Italia si fa così: ‘na sciccheria
Io preferisco usare le olive taggiasche che sono più saporite ma, se non le hai, vanno bene anche di un’altra qualità, l’importante è che siano denocciolate. Questi muffin hanno pochissimi grassi, solo quelli buoni e sani dell’olio extra vergine e, in più, sono vegani. In caso di persone intolleranti al glutine ti basterà sostituire la classica farina con quella di mais e il gioco è fatto.