Rapanello ci fa fare la crème caramel, quella vera però: facile e troppo golosa

Rapanello ci insegna come fare la crème caramel, quello vero però. È davvero facile da realizzare e troppo goloso. Vi spieghiamo come realizzarlo.

Oggi scendiamo nei dettagli di un dessert davvero straordinario che è amato da tutti e ha fatto la storia della pasticceria. Scopriamo tutto più da vicino con il consiglio degli esperti.

creme caramel
Rapanello ci fa fare la crème caramel, quella vera però: facile e troppo golosa (Youtube Rapanello) RicettaQubi.it

La storia della crème caramel è decisamente antica, ci porta indietro addirittura al Medioevo in Europa. In quel preciso periodo, cucine nobiliari francese e spagnole preparavano differenti versioni di dolci a base di latte e uova cotti a bagnomaria e molto lentamente.

Solo successivamente arrivò l’idea di andare a caramellare lo zucchero, precisamente attorno al XVII secolo quando quest’ultimo iniziò a svilupparsi maggiormente nel nostro continente grazie alla conquista delle colonie. Nel corso del tempo questo dolce, arricchito del dolce dello zucchero, arrivò in tutto il mondo addirittura fino a Filippine, Cuba, Messico e Argentina.

In Giappone invece emerse una versione differente, più soffice e ancora più dolce rinominata purin e ispirata a questo modello. Oggi vi facciamo vedere come realizzare la tradizionale grazie a una ricetta molto equilibrata e che privilegia il gusto e l’esplosione di sapori a ogni singolo morso.

Crème caramel di Rapanello, la ricetta

La ricetta della crème caramel l’abbiamo presa dal canale Youtube Rapanello che conta oltre 700mila follower. Qui troviamo, come specificato nella descrizione dello stesso, ricette prevalentemente vegetariane, semplici e originali ma soprattutto spiegate in maniera tranquilla e con facilità.

creme caramel tagliata col coltello
Crème caramel di Rapanello, la ricetta (Youtube Rapanello) RicettaQubi.it

Per realizzare la ricetta avrete bisogno dei seguenti ingredienti: latte, uova, zucchero semolato, aroma di vaniglia e scorza di limone. Partiamo nel procedimento a realizzare il caramello, in un pentolino versiamo dello zucchero e mettiamolo a fuoco medio attendendo che diventi liquido man mano.

Iniziamo mescolando con un cucchiaio asciutto d’acciaio fino a che diventa di color nocciola per poi toglierlo dal fornello. Versate ora il caramello in uno stampo a forma di ciambella, il caramello solidificherà come se fosse una caramella dura.

Mettete ora il latte su un fornello con dentro la buccia di limone e portate il tutto a ebollizione. Sbattete le uova e lo zucchero e aggiungete l’aroma di vaniglia. Quando il latte bolle toglietelo dal fornello e aggiungete le uova mescolando molto velocemente. Filtrate con il colino e inserite negli stampini e andate in forno. Di seguito vi mettiamo il video con tutti i passaggi.

Leggi anche: Questa crema di caramello è spettacolare, la metto pure sulle fette biscottate al mattino: persino leggera perché senza panna

Trucchi e consigli: nella ricetta viene mostrato a forma di ciambella grande, ma potete fare il tutto anche in coppette piccole anche se è importante la forma per la solidità.

Gestione cookie