Va bene la solita grigliata di pesce, carne e verdure, va bene l’insalata di riso ma io quest’anno ho deciso di stupire tutti a Ferragosto con questo risotto al melone che è la fine del mondo.
Hai sempre mangiato il melone all’interno della macedonia o, al massimo, nel gelato e nelle torte? Non sai cosa ti sei persa fino ad oggi allora. Il suo sapore dolce si sposa benissimo con gusti salati e decisi e viene fuori un contrasto pazzesco. A me, ad esempio, piace moltissimo il risotto al melone.

Si tratta di una ricetta molto semplice ma di una bontà unica e devo dire la verità che quando lo preparo va sempre a ruba: addirittura a volte se lo litigano per avere il bis. Quando sono a casa lo faccio raramente: è il mio piatto delle vacanze, mi piace cucinarlo mentre siamo al mare e magari proprio a Ferragosto quando ho anche amici a cena.
Non ti preoccupare se all’inizio qualcuno storcerà il naso perché gli sembrerà una ricetta strana: alla prima forchettata si ricrederà vedrai. Per questa ricetta ti serviranno pochi ingredienti: un bel melone dolce, un formaggio spalmabile – io uso quello vegano ma va bene anche un classico spalmabile – un vino con le bollicine e poi non lesinare con il pepe.
Risotto al melone: vegano, light e sorprendente
Basta con la classica insalata di riso o con la solita grigliata di pesce a Ferragosto! Prova questo risotto al melone e vedrai che successo: faranno tutti il bis.

Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per il risotto al melone
- 300 gr di riso vialone nano
- 100 gr di polpa di melone
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 bicchiere di prosecco
- 150 gr di tofu vellutato
- 1 carota, mezza cipolla e due gambi di sedano per il brodo
- Sale e pepe q.b
- Qualche foglia di menta
Preparazione del risotto al melone
- Per preparare il risotto al melone, prima cosa preparare il brodo vegetale mettendo a bollire 1 litro di acqua. Quando sarà arrivata ad ebollizione mettere le carote, il sedano e mezza cipolla. Salare e lasciare cuocere con il coperchio per almeno 20 minuti.
- Mettere sul fuoco un’altra pentola con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e il riso.
- Lasciarlo tostare per 5 minuti e poi aggiungere un bicchiere di prosecco.
- Dopo 5 minuti iniziare ad aggiungere a poco a poco il brodo vegetale. Salare e pepare.
- Trascorsi 20 minuti aggiungere il melone frullato e il tofu vellutato a fiocchetti e mescolare bene finché non si è sciolto completamente.
- Completare con qualche fogliolina di meta tritata e un abbondante macinata di pepe e servire.

Trucchi e consigli: semplice ma di grande effetto. Se poi volete pure l’applauso portatelo in tavola dentro ad un mezzo melone svuotato e vedrete che figurone. Oltre ad essere buonissimo è anche vegano e senza glutine: ideale per tutti.