Perché si fa il cambio dell’ora: sarà pure una seccatura ma c’è un vantaggio enorme

Ti sei mai chiesto perché si fa il cambio dell’ora? Anche se può sembrare una seccatura ha un enorme vantaggio.

Questa notte c’è stato il cambio dell’ora. Esattamente alle 2 è tornata l’ora legale e le lancette dell’orologio sono passate direttamente alle 3, facendoci perdere così un’ora di sonno. La maggior parte delle persone vive questo piccolo cambiamento in modo negativo, in quanto riscontra diversi effetti sgradevoli sull’organismo.

sveglia fiori
Perché si fa il cambio dell’ora: sarà pure una seccatura ma c’è un vantaggio enorme (Ricettaquibi.it)

Per esempio, in tanti subito dopo il cambio d’orario accusano un senso di stanchezza, spossatezza, sonnolenza, mal di testa, difficoltà a concentrarsi e disturbi analoghi. Ma perché quindi si fa il cambio dell’ora se, almeno in apparenza, ci sarebbero tante controindicazioni? Non tutti lo sanno, ma questo meccanismo ha un vantaggio enorme. Ecco quale.

Non tutti sanno che il cambio dell’ora ha un grande vantaggio

Come abbiamo anticipato, il cambio dell’ora può portare con sé una serie di effetti indesiderati sull’organismo tra cui stanchezza, sonnolenza e mal di testa. Tuttavia, c’è un motivo ben preciso alla base di questo meccanismo. Come certamente saprai, l’ora legale permette di godere di un periodo di tempo più lungo di luce nel corso della giornata.

Tuttavia, questo non sarebbe l’unico vantaggio. Connesso a questo punto, ce ne sarebbe un altro ancora più importante. Ebbene, il cambio dell’ora ci permette di risparmiare un sacco di denaro. Il sistema che alterna 5 mesi di ora solare a 7 mesi di ora legale ha di fatto un notevole impatto sui consumi di gas e corrente elettrica.

cambiare lancette orologio
Non tutti sanno che il cambio dell’ora ha un grande vantaggio (Ricettaquibi.it)

Secondo i calcoli effettuati da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica, dal 2004 al 2023 il Paese ha risparmiato circa 2,2 miliardi di euro e 11,7 miliardi di kWh di elettricità. Inoltre, Terna ha calcolato che lo scorso anno, nei 7 mesi di ora legale, le famiglie italiane dovrebbero aver risparmiato circa 90 milioni di euro.

Bisogna poi considerare che il cambio dell’ora ha un impatto positivo anche a livello ambientale. Il minor consumo elettrico tra marzo e ottobre ha infatti permesso di evitare circa 170 mila tonnellate di emissioni di CO2 nell’atmosfera.

È proprio per questo motivo che da anni si discute della possibilità di eliminare tale alternanza, senza però arrivare davvero ad abolirla. Nel 2018 il Parlamento Europeo ha approvato l’abolizione dell’obbligo per i Paesi membri di passare da un’ora all’altra due volte all’anno. Ogni Stato avrebbe dunque dovuto decidere entro la fine del 2021 se adottare per sempre l’uno o l’altro orario. Tuttavia, ciò non è avvenuto.

Perché quindi non si adotta sempre l’ora legale? La risposta è molto semplice. Proseguire con l’alternanza tra ora solare e ora legale consente di seguire meglio la naturale durata delle ore di luce, così da poter consumare l’elettricità quando diventa davvero buio.

Gestione cookie