Non farti trovare impreparato: quali vini servire durante la grigliata di Ferragosto: gli abbinamenti con carne, pesce e verdure.
È già tutto pronto per la grigliata di Ferragosto? Se non hai ancora scelto quali vini abbinare alle tue portate di carne, di pesce e di verdure, sei capitato nel posto giusto. Tra poco, infatti, andremo a darti qualche utile consiglio che ti farà fare bella figura con amici e parenti. Sì perché affinché tutto sia perfetto non basta solo scegliere il menu e come apparecchiare la tavola.

Devi anche pensare alle bevande. Se per i più piccoli non ci sono dubbi, fra acqua e bibite varie, per gli adulti le scelte sono diverse. Molti quando grigliano preferiscono bere la birra, ma ci sono anche tante etichette vinicole italiane che vanno a braccetto con questa tecnica di cottura.
Quali vini scegliere per la grigliata di Ferragosto: gli abbinamenti con la carne
Hai già deciso che cosa cucinare a Ferragosto, ma non hai ancora scelto quali vini abbinare? Ci pensiamo noi a darti qualche dritta. Fra le etichette italiane è possibile scegliere fra tantissime possibilità diverse. Vediamo quali sono le opzioni migliori da abbinare con carne. Per le carni rosse è preferibile scegliere un vino rosso strutturato. Via libera, quindi, a Nebbiolo, Dolcetto, Barbera d’Alba o d’Asti, Chianti e Brunello di Montalcino.

Con la carne di maiale sta bene un vino frizzante, come per esempio il Lambrusco, mentre per le carni bianche sono consigliati dei vini bianchi importanti, come il Cabernet Sauvignon o il Gewürztraminer. E con la selvaggina? L’ideale è un Barbaresco o un Amarone della Valpolicella.
Ferragosto, quali vini abbinare a pesce e verdure grigliati
Passiamo ora agli abbinamenti con il pesce alla griglia, meno comune per Ferragosto, ma comunque molto gettonato. In generale, il vino bianco è un’ottima scelta. Meglio optare, però, per dei vini con una buona struttura, freschezza ed acidità, che fanno da contrasto con la grassezza del pesce. Si consigliano a tal proposito il Fiano d’Avellino o il Greco di Tufo.
Leggi anche: Vini rossi in estate: con queste etichette tutte italiane vai sul sicuro e le porti pure a cena da amici

Leggi anche: 5 piatti della domenica che ti faranno tornare bambino: le ricette della tradizione regionale come le faceva nonna
Con i crostacei vanno bene anche dei vini bianchi più leggeri con qualche nota dolce e aromatica, come lo Chardonnay e il Vermentino. Con Prosecco e Spumanti Brut o Extra Dry quando a tavola c’è il pesce non si sbaglia mai. Abbinare un buon vino alle verdure grigliate può essere forse un po’ più difficile. Siccome hanno una leggera tendenza amarognola, bisogna accompagnarlo con un vino in grado di sostenere questa sensazione al palato. L’ideale potrebbe essere, quindi, un vino semi aromatico o aromatico con buon corpo, come il Gewürztraminer.