Stasera faccio delle focaccine morbide e gustose con le carote nell’impasto: sono sicura che nessuno se ne accorgerà!
Le focaccine sono la ricetta perfetta da gustare ad ogni ora del giorno e della notte. Ottime a merenda, sono anche l’ideale da portare in tavola al posto del pane per pranzo o per cena o da mangiare per un pasto al volo, magari fuori casa. Nessuno riesce a resistere alla loro consistenza soffice e al gusto inconfondibile.

Ma che cosa penseresti se ti dicessi che oggi non faremo un impasto tradizionale, bensì uno con dentro le carote? Quando lo faccio a casa ottengo sempre un sacco di complimenti. Pensare che i miei figli nemmeno se ne accorgono che le loro focaccine preferite nascondono delle verdure! Sei curioso di scoprire la ricetta nel dettaglio? Allora continua subito a leggere questo articolo.
Focaccine morbide di carote: la ricetta furba senza lievito a prova di bambino
La ricetta che sto per proporti oggi delle focaccine è furba per almeno 2 motivi. Il primo è che si tratta di una preparazione in cui le verdure non si vedono e, quindi, pure i bambini se le mangiano. Il secondo e che per farle non devi attendere lunghi tempi di lievitazione. Detto questo, non ci resta che addentrarci nel procedimento. Prova anche le girelle alla pizzaiola.

Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 30 minuti
- Dosi: 4 focaccine
Ingredienti per focaccine di carote
- 150 grammi di carote cotte;
- 150 grammi di farina;
- 200 grammi di scamorza;
- sale q.b.
Preparazione focaccine di carote
- Fare le focaccine di carote senza lievitazione è un vero gioco da ragazzi. E poi ti bastano solo 3 ingredienti. Il risultato finale, però, è fenomenale! Per cominciare, pela le carote e sbollentale in abbondante acqua salata.
- Quando saranno diventate belle morbide, scolale e mettile in una scodella.
- Tagliale, quindi, a tocchetti e poi schiacciale con l’aiuto di una forchetta.
- Aggiungi la farina setacciata ed un pizzico di sale ed impasta quindi prima con la forchetta e poi a mano.
- Non appena avrai ottenuto un panetto omogeneo ed elastico, dividilo in 4 parti.
- Stendi ciascuna di queste con il mattarello e poi mettici al centro 50 grammi di scamorza grattugiata grossolanamente ciascuna.
- Chiudi infine le focaccine, ripiegando le estremità verso il centro.
- Sigilla bene la chiusura e cuoci le tue focaccine in padella qualche minuto per lato.
- Quando saranno diventate belle dorate e croccanti, toglile dal fuoco e gustale quando e con chi vuoi. Saranno filantissime!

Leggi anche: Non dovrai accendere il forno per le focaccine senza farina più virali del web
Trucchi e consigli: puoi personalizzare il ripieno sostituendo la scamorza con la provola, la mozzarella pe la pizza o un formaggio a pasta filata qualunque. In più, puoi aggiungere anche del prosciutto cotto o dello speck a cubetti. Se vuoi realizzare una versione più leggera, lascia le focaccine lisce senza ripieno.