Questi dolcetti all’anice sono immancabili nel Ferragosto campano: anche mia nonna li faceva sempre e sono irresistibili.
Ogni regione d’Italia per Ferragosto ha le sue usanze ed abitudine anche a tavola! Oltre alle classiche grigliate all’aperto diffuse un po’ su tutto il territorio, ci sono anche tantissime ricette, sia dolci che salate, che vengono rispolverato proprio il 15 di agosto. Fra queste ci sono anche dei dolcetti all’anice tipici della Campania a dir poco squisiti.

Anche mia nonna li fa sempre e tutti noi nipoti ne andiamo matti e ce li portiamo dietro durante la tradizionale scampagnata in occasione della Madonna dell’Assunta. Sei curioso di sapere come si preparano? Ti svelo la sua ricetta infallibile ed il successo è assicurato.
Taralli di Ferragosto: la ricetta dei dolcetti all’anice tipici della Campania
Hai mia assaggiato i taralli di Ferragosto? Sono dei dolcetti tipici della tradizione campana, fatti con farina, uova e liquore all’anice. Di solito si fanno in occasione della Madonna dell’Assunta e si portano con sé durante i picnic all’aperto, ma sono così buoni che, una volta scoperta la ricetta, vorrai prepararla sempre.
Informazioni utili
- Difficoltà: media
- Tempi di preparazione: 60 minuti + 60 minuti di raffreddamento
- Dosi: 6 persone
Ingredienti per taralli di Ferragosto
- 1 chilogrammo di farina 00;
- 10 uova;
- 200 centilitri di liquore all’anice;
- 5 grammi di ammoniaca per dolci;
- 50 grammi di zucchero;
- 1 pizzico di sale;
- 150 centilitri d’acqua;
- succo di limone q.b.
Preparazione taralli di Ferragosto

- I taralli di Ferragosto sono dei dolcetti campani squisiti, perfetti da servire a fine pasto con un buon caffè o un amaro. Per farli, inizia a versare 700 grammi di farina in una scodella ed aggiungi l’ammoniaca per dolci, i tuorli d’uovo, il liquore all’anice e il sale ed amalgama bene il tutto sbattendo energicamente il composto con una frusta a mano o elettrica per circa 10 minuti.
- Incorpora, quindi, gli albumi precedentemente montati a neve ed unisci anche la farina restante un poco alla volta, in modo tale da ottenere una pasta consistente.
- Stacca dei pezzetti e ricava dei filoncini. Congiungi, quindi, le estremità opposte, in modo tale da ottenere la tipica forma dei taralli.
- A questo punto, prendi una teglia da forno ed ungila leggermente. Sistemaci sopra i tuoi taralli ed inforna a 200 gradi per 40 minuti circa.
- Nel frattempo, prepara la glassa mescolando insieme acqua e zucchero e, quando i taralli saranno pronti, tirali fuori e lasciali raffreddare, prima di coprirli con la glassa.
- Lasciali infine rassodare su una gratella e gustali in buona compagnia.
Leggi anche: Mi sa che il rotolo alla ricotta di Floriana lo faccio per Ferragosto: di sicuro se lo litigano

Leggi anche: A Ferragosto niente seccature, porto a tavola questo polpettone: facilissimo da fare e buono anche freddo
Trucchi e consigli: se a tavola ci sono dei bambini, puoi preparare la stessa ricetta sostituendo il liquore all’anice con un’essenza allo stesso gusto oppure puoi utilizzare del succo di limone.