Lascia perdere il solito pollo: alla birra facci le polpette! Vengono belle morbide e saporite come mai prima d’ora.
Quella del pollo alla birra è una ricetta molto comune, ma hai mai pensato di fare le polpette alla birra? Ancora più sfiziose e saporite, diventeranno il tuo cavallo di battaglia da portare in tavola quando non sai che cosa cucinare o non hai molto tempo per stare ai fornelli. Fidati, vengono benissimo e poi restano belle morbide e umide.

Con le polpette, infatti, spesso si rischia di ottenere una consistenza un po’ troppo secca ed asciutta, ma con questa ricetta non puoi di certo sbagliare! La prossima volta che, quindi, vorrai fare le polpette non preparare la solita versione al limone o al sugo, ma prova questa variante deliziosa.
Polpette alla birra: con questa ricetta vengono morbide e succose
Le polpette si possono fare in qualsiasi maniera, sia per quanto riguarda gli ingredienti dell’impasto, sia per il condimento. Quest’oggi, in particolare, andremo a fare delle deliziose polpette alla birra, belle morbide ed umide. Con questa ricetta puoi stare tranquillo, perché è facile e infallibile.

Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 30 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per polpette alla birra
- 500 grammi di carne macinata di manzo;
- 100 grammi di pane raffermo;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 50 grammi di parmigiano grattugiato;
- 1 bottiglia di birra chiara;
- 2 uova;
- 1 spicchio d’aglio;
- 4 foglie di menta;
- farina q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- latte q.b.;
- scorza di limone grattugiata q.b.
Preparazione polpette alla birra
- Per fare le polpette alla birra comincia a mettere il pane raffermo tagliato a pezzetti in ammollo in una scodella di latte.
- Attendi qualche minuto e poi trasferiscilo in un altro recipiente e spezzettalo con le mani.
- Aggiungi la carne macinata, il parmigiano grattugiato, le uova, un pizzico di sale, una grattata di pepe e il prezzemolo fresco tritato al coltello.
- Lavora il composto con le mani fino ad ottenere una consistenza omogenea.
- Stacca dei pezzetti di impasto con le mani inumidite e forma delle palline un po’ più grandi di una noce.
- Passale nella farina e metti a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio.
- Cuoci, quindi, le polpette su tutti i lati, finché non saranno diventate belle dorate.
- Togli l’aglio ed aggiungi la birra.
- Lascia andare il tutto a fiamma vivace, finché il sughetto non si sarà ristretto.
- Una volta pronte, servi le polpette con una grattata di scorza di limone.
Leggi anche: Delle polpette al sugo così fanno invidia pure agli chef: zero carne ma tanto gusto

Leggi anche: Il polpettone questa volta lo faccio senza carne né tonno, uso le patate: meglio del gattò e lo mangi pure freddo
Trucchi e consigli: se non hai il pane raffermo, puoi usare il pancarrè. Al posto della carne macinata di manzo, puoi utilizzare quella di vitello. Infine, puoi insaporire l’impasto aggiungendo qualche altro aroma o spezia.