5 ricette regionali da portare in tavola a Ferragosto: gusto e tradizione vanno a braccetto

Per il pranzo di Ferragosto non farti scappare questi 5 ricette regionali da urlo: gusto e tradizione vanno di pari passo.

Il 15 agosto non è solo il giorno dell’Assunzione della Madonna, ma è anche un’occasione imperdibile per trascorrere un po’ di tempo in famiglia, all’insegna del relax e del divertimento. E come ogni volta in cui ci si riunisce, non si può fare a meno di portare in tavola qualche ricetta squisita. In particolare, durante queste ricorrenze non possono mancare i piatti della tradizione regionale.

ziti al forni
5 ricette regionali da portare in tavola a Ferragosto: gusto e tradizione vanno a braccetto (Ricettaqubi.it)

Se, quindi, anche tu stai cercando qualche idea per il menu di Ferragosto puoi trarre ispirazione dalla nostra personale selezione. Noi abbiamo scelto 5 piatti, ma ovviamente l’elenco potrebbe continuare all’infinito, dato che l’Italia è famosa per la sua cucina.

Cosa portare in tavola a Ferragosto: 5 ricette regionali tipiche della tradizione

Se hai deciso di trascorrere Ferragosto a casa, in compagnia di amici e parenti e stai ancora decidendo il menu da portare in tavola, lasciati ispirare da questi 5 piatti della tradizione regionale, che non possono proprio mancare a tavola il 15 di agosto.

taralli dolci
Cosa portare in tavola a Ferragosto: 5 ricette regionali tipiche della tradizione (Ricettaqubi.it)
  1. Zitoni di ferragosto: è una specialità campana, in particolare della Costiera Amalfitana, in cui gli ziti spezzati sono conditi con un sugo a base di pomodori freschi, pomodori secchi e capperi. Si possono mangiare così oppure ripassati al forno con l’aggiunta di mozzarella di bufala e parmigiano.
  2. Gnocchi al sugo di papera: è un piatto umbro molto antico e dalle origini contadine, in cui gli gnocchi, un formato di pasta tradizionale, vengono conditi con un ragù fatto con la carne di oche. Un tempo le massaie preparavamo questo piatto per sostenere i contadini che avevano bisogno di tante energie per lavorare nei campi.
  3. Piccione arrosto: è un piatto molto diffuso del Ferragosto toscano, ma non solo. A quanto pare, questa usanza sarebbe nata in epoca carolingia.
  4. Galletto ripieno: tipico del foggiano, è un gallo di circa 3 chili, che viene farcito con pane raffermo ed erbe, per poi essere cotto al forno insieme alle patate oppure anche al sugo.
  5. Taralli di Ferragosto: torniamo in Campania, dove il 15 di agosto a tavola non possono mancare questi taralli dolci aromatizzati all’anice o al limone e coperti con una glassa fatta con acqua e zucchero.

Ricette di Ferragosto: altre idee bonus

Ovviamente, oltre a questi piatti tipici, a Ferragosto in tutta Italia spopola la grigliata. Non importa che sia di carne, di pesce o vegetariana, ciò che conta è che si grigli! Non bisogna infine dimenticare che per queste occasioni si può sempre optare per lasagne, pasta pasticciata oppure piatti più freschi e leggeri come l’insalata di riso o di pasta.

Leggi anche: 5 piatti della domenica che ti faranno tornare bambino: le ricette della tradizione regionale come le faceva nonna

insalata di pasta
Cosa portare in tavola a Ferragosto: 5 ricette regionali tipiche della tradizione (Ricettaqubi.it)

Leggi anche: 10 dolci della Campania che ti faranno venire l’acquolina in bocca: quanti di questi hai già assaggiato?

Anche rustici e torte salate sono perfetti, soprattutto se si organizza un picnic all’aperto o si vuole portare qualcosa a casa di amici. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Gestione cookie