Fare questo dolce senza cottura è un vero gioco da ragazzi: viene pure a mia cugina che è negata in pasticceria.
Se non sei bravo in pasticceria, ma non vuoi al tempo stesso rinunciare ad un dolce fatto in casa buono e goloso, ti consiglio di cimentarti nelle ricette senza cottura. In genere sono più semplici e si fanno in pochi passaggi. A tal proposito, sono sicura che questo dessert è a prova di pasticcioni, perché viene bene perfino a mia cugina che le sbaglia tutte!

Si tratta di un semifreddo irresistibile, perfetto da servire a fine pasto per concludere in bellezza un pranzo o una cena con gli amici, oppure anche a merenda. Sei curioso di sapere che cos’è e come si fa? Allora non perdere altro tempo e mettiti subito all’opera. Il risultato finale è garantito al cento per cento.
Semifreddo al torroncino: la ricetta più semplice che ci sia per un dessert con i fiocchi
Vuoi stupire i tuoi ospiti a fine pasto con un dolce delizioso, ma sei negato in pasticceria? Questo semifreddo al torroncino è quello che fa per te. Bastano, infatti, poche semplici mosse per tirare fuori un dessert a dir poco irresistibile. Si fa pure senza cottura, che cosa vuoi di più? Ti svelo subito la ricetta.

Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 35 minuti
- Dosi: 8-10 persone
Ingredienti per semifreddo al torroncino
- 300 grammi di torrone alle nocciole o alle mandorle;
- 130 grammi di zucchero a velo;
- 100 grammi di albumi;
- 300 grammi di panna da montare;
- 1 cucchiaio di liquore (facoltativo);
- 200 grammi di cioccolato fondente.
Preparazione semifreddo al torroncino
- Con il semifreddo al torroncino fai un vero figurone anche se non sei abile nel fare i dolci. Goloso e senza cottura è l’ideale per concludere in bellezza un pranzo o una cena tra amici. Innanzitutto, metti gli albumi e lo zucchero a velo in una bacinella.
- Ponila subito su un bagnomaria caldo e inizia a sbattere velocemente con una frusta a mano finché non avrai ottenuto un composto spumoso e lucido.
- Monta anche la panna e trita il torrone abbastanza fine, ma senza esagerare.
- Unisci gli albumi appena tiepidi e, se vuoi, il liquore, ed esegui dei movimenti delicati.
- Dopo qualche minuto, incorpora la panna, sempre mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
- Versa il composto in tante coppette di silicone e fai rassodare il tutto in freezer per almeno 5-6 ore.
- Poco prima di servire i tuoi semifreddi al torroncino, trita il cioccolato fondente e fallo sciogliere a bagnomaria o nel microonde, aspiralo con una siringa da pasticcere ed usalo per decorare il semifreddo a piacere.
Leggi anche: Tiramisù a colazione? Perché no: il mio non è solo buono, è anche sano e nutriente

Leggi anche: La torta al cioccolato che ti farà dimenticare tutte le altre: 4 ingredienti e calorie quasi 0
Trucchi e consigli: per la decorazione puoi usare anche della granella di nocciola o di pistacchio oppure puoi aggiungere del caffè e fare un affogato.