Forse non staranno bene sulla pizza ma credimi che i fichi con questa pasta ci stanno una meraviglia. Se non la provi non sai che cosa ti perdi.
E se a casa hai solo una confezione di pasta e dei fichi cosa vuoi combinare? Mai dire mai e anche da due ingredienti che sembrerebbero inconciliabili può nascere un matrimonio d’amore. Non ci credevo nemmeno io finché non l’ho provata ma questa pasta e fichi è uno spettacolo e mi hanno chiesto tutti di rifarla il prima possibile.

Le tradizioni si rispettano, verissimo ma vuoi mettere quanto è bello giocare un po’ in cucina? Quanto è bello divertirsi a innovare e a sperimentare con gli ingredienti? Del resto se nessuno sperimentasse mai oggi non avremmo tantissimi piatti deliziosi. Basti pensare che lo stesso panettone milanese che tutti mangiamo a Natale è nato a causa di un errore e il pasticcere ha rimediato innovando.
Io a casa avevo solo pasta e fichi. E che ho fatto? Ci ho preparato un primo piatto pazzesco, super cremoso e originale. Non solo hanno fatto il bis ma mi hanno chiesto pure di prepararlo di nuovo il prima possibile perché una pasta così non l’avevano mai mangiata. E dire che è nato tutto per gioco perché in casa il frigo era vuoto.
Pasta e fichi con ricotta: il primo insolito da leccarsi i baffi
Buona la pasta al pesto, deliziosa la pasta al sugo e superba la pasta alla carbonara…ma io in frigo avevo fichi e ricotta e dovevo farci uscire la cena. E allora ho osato e, come sempre, chi osa viene premiato: il risultato è stato pazzesco e tutti mi hanno fatto i complimenti e hanno fatto anche il bis.

Informazioni utili
- Difficoltà: facilissima
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per la pasta e fichi
- 300 gr di pasta formato a piacere
- 200 gr di ricotta vegetale di soia o di mandorle
- 40 gr di anacardi
- 5-6 fichi
- sale e pepe q.b
Preparazione della pasta e fichi
- Per preparare la pasta e fichi, per prima cosa, mettere sul fuoco la pentola con l’acqua e, una volta giunta ad ebollizione, salare e calare la pasta.
- Nel frattempo frullare la ricotta di mandorle o di soia con gli anacardi, un pizzico di sale e un po’ di pepe.
- Aggiungere un pochino di acqua di cottura della pasta se la salsa fosse troppo densa.
- Scolare la pasta al dente e condirla con la salsa così ottenuta.
- Completare con i fichi tagliati a metà e con una bella grattugiata di pepe.
Leggi anche: Con questa ricetta prendo due piccioni con una fava: svuoto il frigo e faccio mangiare le verdure ai bambini

Trucchi e consigli: io uso la ricotta di mandorle o di soia perché sono vegana ma voi, se non avete particolari esigenze alimentari, potete anche usare la ricotta vaccina, la ricetta verrà ottima lo stesso.