5 piatti della domenica che ti faranno tornare bambino: le ricette della tradizione regionale come le faceva nonna

Se non sai che cosa cucinare domenica, prova queste 5 ricette regionali: buone e tradizionali come quelle delle nonne.

Il pranzo della domenica è un’occasione imperdibile per riunirsi intorno ad un tavolo insieme a tutta la famiglia e trascorrere un po’ di tempo all’insegna del relax e del divertimento. Un momento, quindi, irrinunciabile, soprattutto al giorno d’oggi che siamo costretti a vivere a dei ritmi estremamente frenetici e non abbiamo mai la possibilità di stare con chi amiamo.

gnocchi alla sorrentina
5 piatti della domenica che ti faranno tornare bambino: le ricette della tradizione regionale come le faceva nonna (Ricettaqubi.it)

Ovviamente perché un pranzo della domenica possa essere considerato tale occorre preparare qualche ricetta della tradizione. A tal proposito, quest’oggi voglio suggerirti 5 ricette regionali perfette da gustare insieme ad amici e parenti. Non puoi fartele scappare. Non appena le assaggi, ti fanno tornare indietro nel tempo, a quando da bambino andavi a mangiare a casa della nonna.

5 ricette regionali per il pranzo della domenica: sono una meglio dell’altra

Se non sai che cosa cucinare per il pranzo di domenica, ci penso io a darti qualche utile consiglio, attingendo dalla nostra tradizione culinaria regionale. Il Bel Paese, infatti, è ricco di piatti perfetti da portare in tavola in queste occasioni. C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Oggi, però, andrò a proporre le 5 idee secondo me più adatte, considerando anche il fatto che siamo in estate.

vitello tonnato
5 ricette regionali per il pranzo della domenica: sono una meglio dell’altra (Ricettaqub.it)
  1. Gnocchi alla Sorrentina (Campania): è una delle ricette più amate da grandi e piccini. Una valida alternativa alle classiche lasagne o alla solita pasta al forno pasticciata. Questo primo piatto resta un pochino più leggero, dato che è fatto solo con pomodoro e mozzarella e non prevede l’aggiunta di besciamella ed altri ingredienti ricchissimi.
  2. Tiella di alici (Centro-Sud Italia): questo secondo piatto è molto diffuso in regioni come l’Abruzzo, la Puglia e la Sicilia. In pratica, è fatto con alici freschissime e patate sottili, il tutto insaporito con il pangrattato, condito con olio, sale, pepe, aglio e prezzemolo tritato. In alternativa, si può fare la classica tiella pugliese con riso patate e cozze.
  3. Polpo alla Luciana (Campania): tipico della tradizione napoletana, in questo piatto il polpo è cotto in umido con il pomodoro, le olive, i capperi ed ovviamente l’aglio e il peperoncino.
  4. Vitello tonnato (Piemonte): non possiamo non includere nella nostra rassegna anche un piatto a base di carne. Il vitello tonnato è perfetto per l’estate perché si serve freddo con una deliziosa salsa che rende tutto più goloso.
  5. Rosa di Parma (Emilia Romagna): è un arrosto di manzo, farcito con ingredienti tipici dell’Emilia Romagna, tra cui parmigiano e prosciutto crudo. Il tutto cotto nel Lambrusco.

Dolci regionali per il pranzo della domenica

Per chiudere in bellezza il pranzo della domenica, non può mancare ovviamente un bel dolce. Anche in questo caso, se non vuoi servire i soliti pasticcini o la solita crostata, puoi trarre ispirazione dalla cucina regionale, che offre tantissime ricette diverse.

Leggi anche: 10 dolci della Campania che ti faranno venire l’acquolina in bocca: quanti di questi hai già assaggiato?

strudel di mele
Dolci regionali per il pranzo della domenica (Ricettaqubi.it)

Leggi anche: 10 dolci siciliani che ti faranno venire l’acquolina in bocca: la guida per veri golosi

Si può fare uno strudel di mele del Trentino Alto Adige, oppure qualche variante un po’ più fresca perfetta per l’estate. Si possono servire i cannoli siciliani, meglio se fatti in casa, o un buon tiramisù, tipico di tantissime regioni del Nord Italia. Ancora, c’è la sbrisolona mantovana, i pasticciotti leccesi, le seadas, i ravioli dolci di formaggio sardi, e chi più ne ha più ne metta. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Gestione cookie