Questa ricetta è una ricetta che ho rinominato “furba” perché, al tempo stesso, mi permette di svuotare il frigo e di far mangiare un bel po’ di verdure anche ai bambini. Meglio di così non potrei chiedere.
Lo ammetto, sono colpevole: quando vado al mercato compro sempre troppe verdure. Che posso farci: le adoro, le cucinerei in mille modi e le mangerei a pranzo e a cena. Se poi trovo qualcosa in offerta allora è la fine: ne compro in abbondanza e arrivata a casa inizio a pensare a come prepararle.

Le verdure estive poi mi piacciono particolarmente perché sono belle saporite, colorate e ricchissime di vitamina C, un potentissimo antiossidante, essenziale per rinforzare il nostro sistema immunitario. Solo che dopo aver fatto polpette, burger, vellutate, i bambini iniziano a non volerne più sapere e io rischio di dover buttare via tutto. Ma non ci penso nemmeno: il cibo non si butta mai via. Piuttosto ci si ingegna per cucinare qualcosa di ancora più buono e creativo.
Quando nessuno vuole verdure io faccio una bella frittata, anzi: una farifrittata. La farifrittata è una frittata senza uova, al loro poso utilizzo una miscela di acqua e farina di ceci che è molto proteica ma più leggera rispetto alle uova e si digerisce molto meglio soprattutto alla sera. E’ così saporita che nessuno fa storie e nessuno lascia il piatto vuoto: anzi, potessero si mangerebbero pure quello.
Farifrittata di zucchine e peperoni: vegana, light e anti spreco
Per la cena di questa sera ti consiglio una ricettina veloce, semplice e un po’ diversa dal solito: non sono i soliti burger di verdure né la solita frittata di uova ma una bella farifrittata con farina di ceci e tante zucchine e peperoni. In questo modo non sprecherai le verdure e ne farai mangiare un bel po’ anche ai tuoi bambini visto che i più piccoli, di solito, snobbano questo alimento super sano.

Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 45 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per la farifrittata di zucchine e peperoni
- 100 gr di farina di ceci
- 200 gr di acqua
- 1 peperone rosso
- 2 zucchine
- mezza cipolla
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale e rosmarino q.b
Preparazione della farifrittata di zucchine e peperoni
- Per preparare la farifrittata di zucchine e peperoni, per prima cosa, pulire gli ortaggi.
- Tagliare il peperone e le zucchine a pezzetti e tritare la cipolla.
- Fare andare le verdure in padella per 15 minuti con due cucchiai di olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale.
- Nel frattempo unire piano l’acqua alla farina di ceci e mescolare bene.
- Aggiungere il sale, la paprika, un po’ di rosmarino e infine anche le verdure.
- Amalgamare bene tutto e mettere in una teglia da forno di circa 16 cm di diametro.
- Infornare, in forno già caldo, e fare cuocere a 180 gradi per 30 minuti.
Leggi anche: Polpette pancia piatta, la ricetta dell’estate: più ne mangi e più ti senti leggera

Trucchi e consigli: se hai una melanzana e dei pomodorini, tagliali a pezzetti e aggiungi anche quelli. Daranno ulteriore sapore alla farifrittata. Questa farifrittata si conserva fino a 3 giorni in frigo chiusa in un contenitore ermetico.