Con il basilico del mio balcone e una vaschetta di ricotta preparo un primo toscano che ti ruba il cuore, fresco e profumato

Mi bastano un po’ di basilico e della ricotta per fare un primo piatto toscano favoloso: la ricetta da non perdere.

Se non sai che cosa cucinare per pranzo o per cena ed hai voglia di portare a tavola qualcosa di diverso dal solito, ti consiglio di provare questo primo piatto toscano a dir poco favoloso. Di solito si fa con la ricotta e gli spinaci, io però stavolta ho voluto realizzare una versione più fresca e leggera, perfetta per la stagione estiva.

gnudi basilico e ricotta
Con il basilico del mio balcone e una vaschetta di ricotta preparo un primo toscano che ti ruba il cuore, fresco e profumato (Ricettaqubi.it)

Infatti, al posto degli spinaci ho deciso di usare il basilico del mio balcone. Il risultato finale è una ricetta dall’aroma ancora più profumato. Insomma, hai capito che cosa stiamo per fare oggi? Ebbene sì, gli gnudi.

Gnudi basilico e ricotta: la variante estiva della tipica ricetta toscana

Gli gnudi sono un primo piatto toscano di solito fatto con ricotta e spinaci. In pratica, si presentano con il ripieno di un raviolo, senza involucro di pasta esterno. Si possono condire con il sugo di pomodoro o con un po’ di salvia e di burro e sono sempre buonissimi. Oggi, però, non andremo a fare la ricetta classica, ma una versione con il basilico.

Informazioni utili

  • Difficoltà: media
  • Tempi di preparazione: 20 minuti + 2 ore di riposo
  • Dosi: 4 persone

Ingredienti per gli gnudi basilico e ricotta

  • 350 grammi di ricotta;
  • 70 grammi di basilico;
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 2 uova;
  • 80 grammi di farina 0;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 50 grammi di burro;
  • 6 foglie di salvia;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • semola di grano duro q.b.

Preparazione gnudi basilico e ricotta

impasto di basilico e ricotta
Gnudi basilico e ricotta: la variante estiva della tipica ricetta toscana (Ricettaqubi.it)
  1. Per fare gli gnudi basilico e ricotta comincia a lavare il basilico sotto l’acqua corrente e poi asciugalo con una centrifuga da insalata per eliminare l’acqua in eccesso.
  2. Frullalo con metà della ricotta e, una volta ottenuta una purea bella liscia ed omogenea, trasferiscila in una scodella.
  3. Aggiungi il resto della ricotta, le uova, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe e mescola bene il tutto.
  4. Incorpora, quindi, la farina e continua ad amalgamare fino ad ottenere un composto morbido ma abbastanza compatto. Se necessario, aggiungi altra farina.
  5. A questo punto, cospargi un vassoio con la semola di grano duro e, con l’aiuto di due cucchiai, stacca dei pezzetti di impasto e forma delle palline irregolari.
  6. Passale nella semola, coprile con la pellicola trasparente e lasciale riposare per un paio d’ore in frigo.
  7. Nel frattempo, prepara il condimento. Metti a soffriggere in padella uno spicchio d’aglio con il burro ed aggiungi le foglie di salvia lavate.
  8. Cuoci gli gnudi in una pentola d’acqua salata bollente e, non appena verranno a galla, trasferiscili direttamente in padella con il burro.
  9. Saltali qualche istante, aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato e del pepe e porta in tavola.

Leggi anche: È la prima cosa che devi fare se vai in vacanza in Toscana: assaggia questi piatti e scopri la cucina tipica regionale

piatto di gnudi basilico e ricotta
Deliziosi gnudi basilico e ricotta (Ricettaqubi.it)

Leggi anche:Gnocchi furbissimi: senza patate e super light, puoi mangiarne anche due piatti che non ingrassi

Trucchi e consigli: se non vuoi condire gli gnudi con il burro, puoi sostituire questo ingrediente con l’olio extravergine d’oliva. Per un tocco un po’ più fresco, grattugia in superficie un po’ di scorza di limone e completa l’opera con qualche fogliolina di basilico.

Gestione cookie