Che noia le patate lesse: io ci metto un goccio di latte e diventano morbidissime dentro e croccanti fuori, una goduria anche il giorno dopo

Basta con le solite patate lesse: aggiungi un goccio di latte e guarda che contorno sfizioso porti in tavola.

Tra i contorni estivi più gettonati, oltre alle solite insalate, ci sono anche le patate lesse. Queste infatti, una volta cotte, si lasciano raffreddare e si insaporiscono con olio extravergine d’oliva, sale, pepe, prezzemolo, aceto, cipolla e via dicendo, in modo tale da ottenere una specie di insalatona mista, gustosa e rinfrescante.

patate nella pirofila
Che noia le patate lesse: io ci metto un goccio di latte e diventano morbidissime dentro e croccanti fuori, una goduria anche il giorno dopo (Ricettaqubi.it)

Se però ti sei stufato di servire questo ingrediente sempre così, ti consiglio di provare una ricetta alternativa. Basta aggiungere un po’ di latte per riuscire a portare in tavola qualcosa di davvero sfizioso. Croccanti fuori e morbide dentro, le patate al latte sono deliziose anche fredde il giorno dopo.

Altro che lesse, la ricetta delle patate al latte è un vero trionfo di sapore: semplici, ma sfiziose

Forse non ci avevi mai pensato, ma basta aggiungere alle solite patate lesse un goccio di latte e pochi altri semplici ingredienti per riuscire a portare in tavola un contorno da urlo, croccante fuori e morbido dentro. Farlo è semplicissimo, inoltre puoi mangiarlo anche il giorno dopo, tanto è sempre buonissimo. Prova anche le nuvolette di patate.

lessare le patate
Altro che lesse, la ricetta delle patate al latte è un vero trionfo di sapore: semplici, ma sfiziose (Ricettaqubi.it)

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempi di preparazione: 50 minuti
  • Dosi: 4 persone

Ingredienti per patate al latte

  • 650 grammi di patate;
  • 200 millilitri di latte;
  • 60 grammi di burro;
  • 60 grammi di parmigiano grattugiato;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • noce moscata q.b.

Preparazione patate al latte

  1. Oggi voglio spiegarti come fare le patate al latte, un contorno sfizioso e saporito che renderà speciali i tuoi pranzi e le tue cene. Per prima cosa, metti a bollire le patate con tutta la buccia in una pentola d’acqua fredda.
  2. Dopo circa mezz’ora, scolale e sciacquale sotto l’acqua corrente.
  3. Elimina la buccia ed affettale non troppo sottilmente.
  4. Asciugale ben bene e disponile su una pirofila.
  5. Cospargi la superficie con un pizzico di sale, una manciata di parmigiano grattugiato e fai un secondo strato di patate.
  6. Ripeti l’operazione fino ad esaurire tutti gli ingredienti e completa l’opera con una spolverata di pepe, della noce moscata e qualche fiocchetto di burro.
  7. Infine, versa il latte sopra le patate, muovi leggermente la pirofila in modo tale da distribuire tutti gli ingredienti in maniera uniforme e cuoci in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 15 minuti.
  8. Successivamente, alza la temperatura a 200 gradi e cuoci ancora per 5-10 minuti.
  9. Quando si sarà formata una bella crosticina, togli le patate al latte dal forno, lasciale intiepidire e portale in tavola.

Leggi anche: Il polpettone questa volta lo faccio senza carne né tonno, uso le patate: meglio del gattò e lo mangi pure freddo

patate gratinate
Preparazione patate al latte (Ricettaqubi.it)

Leggi anche: L’ho chiamata rusticona e si fa semplice, solo con patate e prosciutto: prova la mia torta sfiziosa e la rifai a Ferragosto

Trucchi e consigli: se vuoi rendere la ricetta più ricca e gustosa, tra uno strato di patate e l’altro puoi aggiungere anche della mozzarella, della provola o della scamorza e del salame, del prosciutto cotto o dello speck.

Gestione cookie