Stupisci tutti con questi 5 contorni estivi gustosissimi: le migliori ricette regionale da portare in tavola a casa e in vacanza.
Nonostante la moltitudine di ricette fra cui è possibile scegliere, nella vita di tutti i giorni si finisce sempre con il portare a tavola i soliti piatti. Soprattutto per quanto riguarda i contorni estivi, la cui scelta ricade quasi sempre sulla classica insalata di lattuga. Ci sono, però, anche tantissime altre alternative che sono ancora più sfiziose e saporite.

Per evitare quindi di riportare di nuovo a tavola ancora la stessa preparazione, ti consiglio di provare queste 5 ricette di contorni regionali, fresche e gustosissime. Sono semplici e veloci da realizzare, ma quasi nessuno le fa mai.
Basta con i soliti contorni: 5 ricette regionali estive da portare a tavola
Oggi parliamo di contorni. Di solito questa portata è quella che crea più difficoltà perché si finisce sempre con il fare la solita insalata o le classiche patate. Per evitare di ripetersi, ti lascio qui sotto 5 ricette regionali da cui trarre ispirazione per i tuoi piatti. Sono fresche, leggere, sfiziose e velocissime da preparare. Insomma, proprio quello che stavi cercando!

- Insalata siciliana: partiamo proprio da un’insalata, dato che in estate è sicuramente uno dei contorni più gettonati. Questa ricetta alla siciliana prevede l’utilizzo di finocchi, arance, olive nere e menta. Un vero concentrato di freschezza a cui è impossibile resistere. Condisci tutto con olio extravergine d’oliva, sale e pepe ed il piatto è pronto.
- Zucchine alla scapece: dalla Sicilia ci spostiamo in Campania con un contorno classico del luogo. Taglia le zucchine a rondelle sottili, friggile nell’olio bollente e, una volta fredde, condiscile con un’emulsione a base di olio, aceto bianco, sale e aglio. Completa l’opera con qualche foglia di menta fresca e sentirai che meraviglia!
- Peperoni ammuddicati: è un contorno tipico di diverse regioni del Sud Italia, come ad esempio la Sicilia, la Basilicata e la Calabria. In pratica, si cuociono i peperoni a listarelle in padella con l’aggiunta del pangrattato e di altri ingredienti in base alla zona in cui ci si trova.
- Melanzane alla sarda: leggere e gustose, si fanno tagliando a fette le melanzane e praticando delle incisioni con il coltello in orizzontale e in verticale. Insaporiscile con un pizzico di sale e cuocile in forno. Infine condiscile con una dadolata di pomodorini conditi con sale, olio, origano, aglio.
- Fagioli alla romana: proponiamo un contorno a base di legumi. Si tratta di un’insalata di fagioli con acciughe e cipolla, insaporita con olio extravergine d’oliva, aceto, sale, pepe e aromi vari.
Il contorno regionale bonus
Non è un vero e proprio contorno, ma più che altro un piatto unico a base di verdure e legumi. Tuttavia, vale la pena menzionarlo perché è perfetto per l’estate. Stiamo parlando del polpettone alla ligure. Si fa mescolando insieme patate lessate schiacciate, fagiolini lessati e tagliati finemente, uova, formaggio grattugiato, sale e erbe aromatiche come timo e maggiorana.

Leggi anche: Toscana, laziale o umbra: tanti modi diversi di fare la panzanella, qual è il tuo preferito?
Una volta ottenuto un composto omogeneo, si forma un polpettone, si ripassa nel pangrattato e si cuoce nel forno, fino ad ottenere una crosticina bella dorata e croccante. Insomma, una vera squisitezza!