Lascia perdere i soliti pasticcini pronti e prova a fare a casa con le tue mani questi dolcetti ripieni deliziosi.
Mia cognata mi ha invitato a cena da lei, così ho deciso di ricambiare la cortesia portando il dolce. Stavolta però non lo compro in pasticceria, ma lo faccio con le mie mani. Preparo due bei vassoio di pasticcini ripieni a cui nessuno saprà resistere, né i grandi né tanto meno i piccini. In pratica, sono dei biscotti a base di pasta frolla friabile, farcita con confettura e crema di nocciole.

Ogni volta che li faccio ai miei figli loro se li spazzolano e mi fanno un sacco di complimenti, quindi credo proprio che non mi faranno sfigurare. Prova anche tu la ricetta e preparali quando vuoi. Sono ottimi da inzuppare nel latte, nel tè e nel caffè.
Non sono i soliti pasticcini: preparo a casa i biscotti occhio di bue e faccio un figurone
Se devi portare il dolce a casa di amici e parenti, lascia stare i soliti pasticcini già pronti e fai questi deliziosi biscotti di pasta frolla. Si chiamano occhio di bue perché la loro forma ricorda quella delle uova, appunto, cotte all’occhio di bue. Farciscili come vuoi e non potrai sbagliare. Prova anche i bignè al gelato.

Informazioni utili
- Difficoltà: media
- Tempi di preparazione: 45 minuti
- Dosi: 22 biscotti
Ingredienti per biscotti occhio di bue
- 500 grammi di burro;
- 8 tuorli d’uovo;
- 1 chilogrammo di farina;
- 400 grammi di zucchero a velo;
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia;
- 1 pizzico di sale;
- 100 grammi di confettura all’albicocca;
- 100 grammi di confettura ai frutti di bosco;
- 100 grammi di crema spalmabile alla nocciola.
Preparazione biscotti occhio di bue
- Al posto dei soliti pasticcini, stavolta servi i biscotti occhio di bue fatti in casa. Per cominciare, prepara la pasta frolla mescolando insieme con un mixer da cucina la farina ed il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti.
- Una volta ottenuto un composto sabbioso, trasferiscilo in una scodella ed unisci lo zucchero a velo setacciato, l’essenza alla vaniglia, i tuorli ed un pizzico di sale.
- Impasta bene il tutto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare 30 minuti in frigorifero.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi la frolla e stendila su un piano di lavoro infarinato con l’aiuto di un mattarello. Dovrai ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
- Con una formina rotonda, grande 10 centimetri di diametro, ricava 22 dischetti e mettili su una teglia coperta con la carta da forno.
- Con la frolla avanzata, ricava altrettanti dischetti e forali con una formina più piccola del diametro di 4,5 centimetri.
- Metti anche questi in teglia e cuoci tutto in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti.
- A questo punto, sforna i biscotti, lasciali raffreddare e farcisci metà di questi con la confettura all’albicocca, quella ai frutti di bosco e con la crema di nocciole.
- Coprili con i dischetti forati ed il dolce è servito.

Trucchi e consigli: per rendere ancora più golosi questi biscotti, puoi spolverarli con una manciata di zucchero a velo prima di servirli. Una volta pronti, potrai conservarli in una scatola di latta o sotto una campana di vetro per al massimo una settimana.