È la prima cosa che devi fare se vai in vacanza in Toscana: assaggia questi piatti e scopri la cucina tipica regionale

Se vai in vacanza in Toscana devi assolutamente assaggiare questi piatti tipici: così, scopri il meglio della cucina regionale.

Anche tu hai in programma di andare in vacanza per qualche giorno in Toscana? Allora devi assolutamente segnarti questi piatti tipici da assaggiare. La Toscana, infatti, proprio come la maggior parte delle regionali italiane, vanta una lunga tradizione gastronomica, caratterizzata da tantissime ricette squisite, sia dolci che salate.

bistecca alla fiorentina
È la prima cosa che devi fare se vai in vacanza in Toscana: assaggia questi piatti e scopri la cucina tipica regionale (Ricettaqubi.it)

Inoltre, presenta tantissime eccellenze, sia per quanto riguarda il cibo, sia per il vino. Ad ogni modo, se non conosci bene la cucina di questa regione, ti consiglio di cominciare ad assaggiare queste specialità, in quanto rappresentano la quintessenza della toscanità in Italia e nel resto del mondo.

Quali piatti assaggiare se vai in vacanza in Toscana: le migliori ricette regionali

Se ancora non conosci la cucina toscana, faresti meglio a metterti subito in pari assaggiando queste ricette regionali. Sono a dir poco strepitose e poi rappresentano al meglio i sapori tradizionali di questa splendida terra, posizionata tra mare e colline. In particolare, se hai intenzione di trascorrervi qualche giorno, non puoi assolutamente perderti:

panzanella toscana
Quali piatti assaggiare se vai in vacanza in Toscana: le migliori ricette regionali (Ricettaqubi.it)
  • la bistecca alla fiorentina: non possiamo non cominciare la nostra breve rassegna da questa specialità. La carne utilizzata è il vitellone di razza chianina, ma sono tollerate anche la maremmana, la marchigiana e la romagnola. La cottura deve essere rigorosamente al sangue e sulla brace, senza nessun tipo di condimento. Solo dopo la cottura vengono aggiunti sale e pepe;
  • la panzanella: è uno dei piatti tipici della cucina toscana. Si tratta di una ricetta di recupero, fatta con il pane raffermo toscano, il pomodoro, la cipolla e in alcune versioni anche con il cetriolo;
  • la pappa al pomodoro: è fatta con ingredienti semplici, quali pomodori, pane, aglio, olio extravergine e basilico. Anche in questo caso il pane raffermo è quello toscano senza sale;
  • il caciucco: è tipico soprattutto della provincia di Livorno, ma si può mangiare un po’ ovunque lungo la zona costiera e non solo. Si tratta di una zuppa di pesce a cui viene aggiunto, alla fine, il pane abbrustolito, sfregato con aglio fresco;
  • il panino con il lampredotto: è una delle principali ricette dello street food toscano. Si può mangiare in tutti i chioschi di Firenze ed è un panino farcito con l’abomaso, una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, che fa parte del cosiddetto quinto quarto. Il pane viene poi inzuppato nella pentola di cottura del lampredotto stesso;
  • la ribollita: anche qui il pane raffermo è il protagonista del piatto. Inoltre, non mancano altri ingredienti tipici della cucina contadina, tra cui fagioli cannellini, cavolo nero, cipolla, aglio, carote, sedano e patate. Si tratta di un piatto più adatto alla stagione invernale, che però è molto rappresentativo di questa regione d’Italia. Si chiama ribollita perché appunto questa specie di zuppa viene bollita più volte.

Piatti dolci tipici della Toscana

Non mancano infine anche diversi dolci toscani che vale la pena assaggiare per assaporare appieno la cucina del luogo. Fra questi, non possiamo non citare:

  • il castagnaccio: è un dolce autunnale, fatto con la farina di castagne, cui si aggiungono pinoli, rosmarino, olio ed un pizzico di sale. Ne esistono diverse versioni a seconda della zona. Alcune includono anche ingredienti come la scorza di arancia e l’uvetta;

Leggi anche: Toscana, laziale o umbra: tanti modi diversi di fare la panzanella, qual è il tuo preferito?

cantucci con Vinsanto
Piatti dolci tipici della Toscana (Ricettaqubi.it)

Leggi anche: Pane raffermo, le nostre nonne sapevano sempre come riutilizzarlo: le 5 migliori ricette anti spreco della cucina italiana

  • I cantucci: sono i dolcetti simbolo della Toscana e sono fatti con farina, zucchero, burro, mandorle e uova. Una volta infornati in un panetto intero, vengono tagliati ancora caldi e poi rimessi in forno. Sono ottimi da gustare da soli oppure con il Vinsanto.
Gestione cookie