Buone le crocchette di riso e di patate, stavolta però le faccio con una ricetta alternativa ancora più gustosa e nutriente.
Le crocchette di riso e di patate sono una ricetta sfiziosa e saporita, perfetta da servire come antipasto o come secondo piatto. Si possono personalizzare con tantissimi ingredienti diversi. Per esempio, si possono aggiungere salumi, formaggi, spezie varie e chi più ne ha più ne metta. Stavolta, però, ho voluto sorprendere tutti con una ricetta completamente diversa.

Dentro non ci sono né riso né patate, ma un altro ingrediente ancora più gustoso e nutriente. Riesci ad immaginare di che cosa si tratta? Quando lo scoprirai, non riuscirai a credere di non averci mai pensato prima. Una vera svolta in cucina!
Crocchette di carne: la ricetta alternativa senza riso né patate
Tutti noi siamo abituati a mangiare le crocchette di riso o di patate. Stavolta però ho voluto dare una svolta alla solita ricetta utilizzando un ingrediente diverso, ancora più saporito e genuino: la carne macinata. Il risultato è un piatto completo, che si può servire direttamente come secondo o portata unica.

Ingredienti per 4 persone
- 250 grammi di carne macinata di manzo;
- 250 grammi di carne macinata di suino;
- 180 grammi di pane raffermo;
- 1 pizzico di paprika affumicata;
- parmigiano grattugiato q.b.;
- latte q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio di semi di arachidi q.b.
Preparazione
- Se vuoi portare in tavola delle crocchette diverse dal solito, ti consiglio di provare queste con la carne. Sono ancora meglio delle ricette classiche con riso e patate. Per cominciare, metti il pane raffermo in ammollo nel latte.
- Intanto, versa in una scodella abbastanza capiente tutta la carne macinata e, una volta che si sarà ammorbidito, aggiungi anche il pane ammollato nel latte.
- Impasta bene direttamente con le mani ed unisci il parmigiano grattugiato, la paprika affumicata, un pizzico di sale ed un grattata di pepe.
- Continua ad amalgamare gli ingredienti e, quando avrai ottenuto un composto abbastanza uniforme, lascialo riposare per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, con le mani leggermente umide, vai a staccare dei pezzetti di impasto e forma le tue crocchette.
- Metti, quindi, a scaldare una padella con abbondante olio di semi di arachidi e, non appena sarà diventato bello caldo, tuffaci dentro le crocchette e friggile su tutti i lati per circa 3 minuti, fino a doratura.
- Infine, scolale e mettile ad asciugare su un piatto coperto con della carta assorbente.
- Servi le crocchette di carne sia calde che fredde e vedrai che successone!
Trucchi, consigli e varianti: puoi insaporire l’impasto aggiungendo anche dello zenzero, dell’aglio in polvere o il cumino, in base ai tuoi gusti. Al posto del parmigiano grattugiato, puoi utilizzare il grana padano o il pecorino.