Nessuno voleva i ceci allora io li ho trasformati in una pizza e li ho fregati: mi hanno chiesto pure il bis

I ceci non piacciono quasi a nessuno a casa mia ma la pizza piace a tutti. Allora io li ho fregati per bene e ho trasformato i ceci in una bella pizza: mi hanno chiesto pure il bis.

Se c’è un piatto che mette tutti d’accordo, sicuramente quel piatto è la pizza. Non ho mai conosciuto nessuno a cui non piacesse e, francamente, è anche facile capire il motivo: un matrimonio perfettamente riuscito tra farina, lievito, sale, pomodoro, mozzarella e basilico. Come non amarla?

pizza con pomodoro mozzarella e basilico
Nessuno voleva i ceci allora io li ho trasformati in una pizza e li ho fregati: mi hanno chiesto pure il bis/Ricettaqubi.it

Un po’ meno amati, invece, sono i ceci. Specialmente a casa mia nessuno vorrebbe mai mangiarli ma io non mollo perché contengono tante proteine vegetali che sono importanti per la salute. Siccome in casa avevo un bel barattolo di ceci ma nessuno li voleva, ho pensato bene di trasformarli in una golosa pizza.

La pizza di ceci si prepara molto più velocemente della pizza tradizionale in quanto non ha nemmeno bisogno di lievitare. Poi potete farcirla come preferite: io ho usato quello che avevo in casa e cioè una buona passata di pomodoro biologica e della mozzarella vegana. Naturalmente va benissimo anche la mozzarella tradizionale se non siete vegani o intolleranti al lattosio. Il risultato è stato talmente incredibile che tutti hanno chiesto il bis.

Pizza di ceci: vegana, light e senza glutine

Che fare se tutti vogliono la pizza ma tu non hai tempo e hai tanti ceci da smaltire? Trasforma i ceci in una pizza e il gioco è fatto. Velocissima, facile e anche molto saporita perché questi legumi hanno un sapore deciso. Inoltre è anche totalmente vegana e senza glutine, così tutti possono gustarsene una bella fetta senza problemi.

trancio di pizza con pomodoro e mozzarella
Pizza di ceci: vegana, light e senza glutine/Ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 100 gr di ceci cotti
  • 1 zucchina grande
  • 1 patata
  • 5-6 pomodorini
  • 300 ml di passata di pomodoro
  • 1 mozzarella vegana
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • sale e origano q.b
  • qualche foglia di basilico

Preparazione

  1. Pulire la zucchina e grattugiarla finemente.
  2. Fare cuocere la patata e poi schiacciarla con uno schiacciapatate.
  3. Strizzare bene le zucchine per fare uscire tutta l’acqua e frullarla con i ceci, un cucchiaio di olio evo e un pizzico di sale.
  4. Unire il composto alla patata schiacciata e impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo.
  5. Stenderlo in una teglia da forno.
  6. Ricoprire con la passata di pomodoro, la mozzarella vegana a fiocchetti, i pomodorini tagliati a metà, qualche foglia di basilico, una bella spolverata di origano e un filo di olio evo.
  7. Infornare, in forno già caldo, e fare cuocere a 180 gradi per 20 minuti.

Leggi anche: Pasta croccante e filante senza accendere il forno: la food blogger ci spiega come prepararla in poche mosse

Ricca di proteine vegetali e di proteine ma senza un grammo di glutine. Questa è una pizza furbissima che si prepara in circa mezz’ora e che, quindi, possiamo cucinare anche quelle sere che abbiamo un po’ fretta. Inoltre è un modo intelligente per fare mangiare verdure e legumi anche ai bambini.

Gestione cookie