Mica c’è solo la pasta di mandorla, prova questi dolcetti sardi e poi ne riparliamo: non devono essere perfetti, basta che siano buoni

Se vai matto per la pasta di mandorla, dovresti privare questi dolcetti sardi ancora più buoni e facili da fare.

La pasta di mandorla è un prodotto dolciario diffuso in diverse regioni del Sud Italia, molto amato in tutto il Bel Paese e non solo. Non è però l’unico dolce fatto con le mandorle che merita di essere menzionato. Ce ne sono sicuramente tanti altri, magari meno conosciuti, che però sono altrettanto buoni, se non addirittura di più!

biscotti alle mandorle
Mica c’è solo la pasta di mandorla, prova questi dolcetti sardi e poi ne riparliamo: non devono essere perfetti, basta che siano buoni (Ricettaqubi.it)

A tal proposito, quest’oggi voglio suggerirti una ricetta sarda a dir poco irresistibile. Quella dei Suspirus. Dei biscotti fatti appunto con la farina di mandorla, che si preparano in pochissimo tempo e che sono perfetti da gustare a colazione, a merenda oppure a fine pasto.

Dolcetti sardi alle mandorle: la ricetta tradizionale dei Suspirus

Hai mai assaggiato i Suspirus? I dolcetti sardi a base di mandorle e pochi altri semplici ingredienti, la cui ricetta risale alle tradizioni familiari di una volta. A vederli sembrano degli amaretti per via della consistenza friabile, ma assaggiandoli si scopre un sapore dolce ed avvolgente. Farli è facilissimo: non devono essere per forza belli, l’importante è che siano buoni.

scodella di biscotti
Dolcetti sardi alle mandorle: la ricetta tradizionale dei Suspirus (Ricettaqubi.it)

Ingredienti per 6 persone

  • 300 grammi di mandorle pelate;
  • 200 grammi di zucchero;
  • 100 grammi di zucchero a velo vanigliato;
  • 3 albumi;
  • 1 cucchiaino di succo di limone;
  • 1/2 bacca vaniglia;
  • farina q.b.;
  • zucchero a velo q.b. per decorare.

Preparazione

  1. Se vuoi provare a fare a casa i Suspirus, inizia subito a tritare finemente le mandorle pelate al coltello, con una mezzaluna o con un mixer da cucina.
  2. In una scodella versa gli albumi ed il succo di limone.
  3. Monta tutto a neve per 6-8 minuti e, una volta ottenuto un composto soffice e spumoso, unisci lo zucchero in due volte e continua a montare fino a che non avrai ottenuto una consistenza bella soda.
  4. Unisci allo zucchero a velo vanigliato metà quantità di semi vaniglia in bacca ed incorporalo agli albumi montati.
  5. Infine, aggiungi le mandorle tritate finemente, mescolando con una spatola in silicone e compiendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto.
  6. Aiutandoti con due cucchiai, preleva delle porzioni di impasto e crea dei mucchietti su una teglia coperta con uno strato di carta da forno.
  7. Continua così fino ad esaurire tutto il composto, facendo attenzione a distanziare ben bene i biscotti gli uni dagli altri.
  8. Cuoci in forno preriscaldato a 160 gradi per 30 minuti e, quando i dolcetti saranno diventati belli gonfi e dorati, tirali fuori, lasciali raffreddare un poco e cospargili con abbondante zucchero a velo.
Gestione cookie