Domani mattina tieni da parte una tazza di caffè per fare questa delizia senza burro né farina

Se ti avanza un po’ di caffè, puoi usarlo per fare questo dessert fresco e leggero, senza un grammo di farina né di burro.

Chi ama il caffè non sa proprio resistere ai dessert fatti con questo ingrediente. In estate, poi, ci si può sbizzarrire con tantissime ricette fresche e golose. Oltre al classico tiramisù da fare in teglia oppure al bicchiere, è possibile optare per delle soluzioni ancora più sfiziose ed originali. Per esempio, si può preparare questa torta deliziosa senza farina né burro.

torta al caffè
Domani mattina tieni da parte una tazza di caffè per fare questa delizia senza burro né farina (Ricettaqubi.it)

Il risultato è un dolce irresistibile, perfetto da servire alla fine di un bel pranzo o di una cena tra amici e parenti. Il procedimento da seguire è piuttosto semplice. Dai un’occhiata ai prossimi paragrafi e prova a cimentarti anche tu in questa ricetta da urlo.

Torta al caffè, la ricetta senza farina né burro: non hai mai assaggiato niente di così buono

Oggi facciamo una deliziosa torta al caffè, senza burro né farina. Il risultato è un dolce leggerissimo e rinfrescante, che possono mangiare tutti. Anche chi è intollerante al glutine. Bando quindi alle ciance e scopriamo la ricetta nel dettaglio.

torta al caffè e cacao
Torta al caffè, la ricetta senza farina né burro: non hai mai assaggiato niente di così buono (Ricettaqubi.it)

Ingredienti per 6 persone

  • 500 grammi di ricotta;
  • 3 uova;
  • 70 grammi di zucchero;
  • 50 millilitri di caffè tiepido;
  • 50 millilitri di latte;
  • 60 grammi di amido di mais;
  • cacao amaro in polvere q.b.

Preparazione

  1. Con questa torta al caffè conquisti di sicuro tutti gli ospiti e la famiglia intera durante i pranzi e le cene estivi. Per prima cosa, versa in una scodella le uova e lo zucchero e lavorali con l’aiuto di una frusta a mano.
  2. Unisci la ricotta precedentemente scolata ed amalgamala all’impasto.
  3. Incorpora, quindi, il latte, il caffè tiepido preparato in precedenza e l’amido di mais.
  4. Quando avrai ottenuto un composto bello liscio ed omogeneo, travasalo in uno stampo rotondo a cerniera, grande circa 18 centimetri di diametro, coperto con uno strato di carta da forno sul fondo.
  5. Cuoci tutto in forno statico a 180 gradi per 60 minuti e, trascorso il tempo necessario, tira fuori la torta al caffè dal forno e lasciala raffreddare completamente, senza toccarla.
  6. Solo quando sarà fredda, rimuovi lo stampo con delicatezza, spolvera la superficie con una generosa manciata di cacao amaro in polvere e portala in tavola.

Se non la servi subito, conservala in frigorifero. Per un tocco in più, puoi decorare la superficie con qualche chicco i caffè intero oppure delle gocce di cioccolato fondente.

Gestione cookie