Quali ingredienti usare per fare la panzanella: ogni regione d’Italia ha la sua personale versione. Scegli la tua preferita.
La panzanella è un piatto tipico del Centro Italia, fatto con pane raffermo e pochi altri semplici ingredienti. La maggior parte delle persone conosce la ricetta toscana con pomodori, cipolle e cetrioli. Tuttavia, esistono anche delle altre versioni, forse un po’ meno note, ma comunque altrettanto gustose, che prevedono l’aggiunta o l’eliminazione di qualche elemento.

Nei prossimi paragrafi andremo quindi a scoprire quali sono i principali modi per fare una buona e rinfrescante panzanella, seguendo quelle che sono le ricette regionali più diffuse. Non ti resta, quindi, che scegliere la tua versione preferita e provare a replicarla a casa.
Come fare la panzanella, non c’è solo quella toscana: le principali varianti regionali
Sebbene la panzanella toscana sia quella più conosciuta, nel Centro Italia esistono tantissime versioni diverse di questa ricetta, a seconda dello zona di origine. L’ingrediente immancabile è sempre il pane raffermo, ma ci possono essere poi delle piccole variazioni in base alla regione in cui ci si trova. Ecco tutte le principali versioni.

- Toscana: la ricetta tradizionale è quella fatta con pane raffermo senza sale, pomodori maturi, cipolla (meglio se rossa oppure cipollotto), sale, pepe, olio extravergine d’oliva, aceto e cetrioli.
- Umbria: nella panzanella umbra manca il cetriolo, così come nella zona di Siena.
- Lazio: a Roma e dintorni, la panzanella si fa sì con il pane raffermo, ma rigorosamente salato e non sciapo come in Toscana. Inoltre, in questa regione il pane non viene spezzato dopo averlo ammollato in una soluzione di acqua e aceto come in Toscana e in Umbria, ma è più comune bagnare la crosta del pane senza romperla.
- Sicilia: esiste anche una versione siciliana della panzanella, diffusa soprattutto tra Enna e Piazza Armerina. Questa ricetta prevede l’utilizzo di aglio, alici e capperi.
Queste sono le principali versioni della panzanella, però possono esserci anche delle piccole differenze che vanno oltre i confini regionali. Per esempio, in Toscana, nel Lazio, in Umbria e nelle Marche possiamo poi trovare rivisitazioni in cui i pomodori maturi vengono sostituiti dai pomodorini.
Poi c’è una diatriba che riguarda le spezie. Tra Firenze, Perugia e Roma possiamo trovare anche l’origano, il prezzemolo, l’erba cipollina e la mentuccia. Infine, nella provincia di Lucca e in Lunigiana la panzanella è una pasta di pane fritta in olio bollente, che non ha nulla a che fare con la ricetta di cui stiamo parlando. Insomma, non hai che l’imbarazzo della scelta. Del resto quella della panzanella è una ricetta che ben si presta ad infinite personalizzazioni.