Se non sai che cosa cucinare oggi, prova le linguine alla mazarese: un primo piatto gustosissimo, tipico della cucina siciliana.
Le linguine alla mazarese sono un primo piatto semplice e piuttosto veloce da preparare a casa. Si fa con 2 ingredienti che puoi trovare tranquillamente anche al mercato ed è a dir poco squisito. Si tratta di una ricetta tipica della cucina siciliana, in particolare della zona di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, ed è per questo che si chiama proprio così.

Sei curioso di sapere com’è fatta e come si prepara questa ricetta? Allacciati il grembiule e mettiti subito ai fornelli. Tra poco andremo a realizzare un primo a base di pesce, perfetto per la stagione estiva e per le cene con amici e parenti.
Linguine alla mazarese con gamberi e pomodorini: ricetta siciliana gustosissima
Le linguine alla mazarese con pomodorini e gamberi sono un primo piatto semplice e allo stesso tempo gourmet. Si possono preparare a casa quando si hanno degli ospiti per fare bella figura con poco. Ecco la ricetta spiegata nel dettaglio.
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di linguine;
- 30 gamberi;
- 10 pomodorini pachino;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 ciuffo di basilico;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione

- Le linguine alla mazarese altro non sono che un primo piatto a base di gamberi e pomodorini. Una ricetta semplice, ma irresistibile. Per farla, comincia a mettere a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, lava e taglia a metà i pomodori e metti a soffriggere in padella uno spicchio d’aglio con un giro d’olio extravergine d’oliva.
- Dopo qualche istante, unisci i pomodori e delle foglioline di basilico fresco.
- Aggiungi anche i gamberi ben lavati con tutto il carapace e lascia insaporire per un paio di minuti, prima di sfumare con il vino bianco.
- Fai evaporare l’alcol e poi preleva i gamberi. Sgusciali e metti le teste in un mixer da cucina. Frullale e passa il composto ottenuto al colino.
- Rimetti, quindi, i gamberi e la polpa appena realizzata in padella, regola di sale e di pepe e, quando la pasta sarà ancora al dente, scolala e trasferiscila direttamente insieme al condimento.
- Porta a termine la cottura con un mestolino d’acqua e poi spegni il fuoco.
- Completa l’opera con una spolverata di prezzemolo fresco tritato al coltello e porta in tavola.