Il mio polpettone è di una bontà che non puoi capire e lo puoi mangiare anche freddo il giorno dopo. Facile, veloce e super economico.
Sono cresciuta a cavallo tra tre regioni: Liguria, Lombardia e Lazio. Liguria e Lombardia, pur essendo vicine geograficamente, sono parecchio distanti a tavola. In Lombardia – dove vivo ormai da molti anni – il polpettone si fa con la carne avanzata dal giorno prima. In Liguria, invece – dove sono cresciuta – il polpettone si fa con le verdure avanzate.

Succedeva spesso che nonna ne cuocesse troppe e, per non riproporle allo stesso modo il giorno seguente, cucinava un bel polpettone. Due verdure, una marea di erbe e spezie e la cena era pronta: buonissima e praticamente a costo zero. Il polpettone, infatti, fa parte della cucina del riciclo, della cucina povera e genuina ma ricca di gusto.
Il mio polpettone è simile a quello di nonna ma un tantino più leggero: non uso uova né formaggio in modo che anche chi è vegano possa gustarsene una bella fetta. Lo preparo a volte con le verdure avanzate mentre altre volte le cuocio io da zero. La cosa eccezionale è che, a differenza di quello di carne, è fantastico anche freddo il giorno dopo come pranzo salutare da portarci in ufficio o da portare in spiaggia.
Polpettone di patate e zucchine: leggero e super economico
Il polpettone non manca mai sulla mia tavola in estate. Non ha un solo grammo di carne né di pesce ed è vegetale al 100%. Leggero ed economico, credetemi che nessuno si lamenterà perché è talmente buono che ve ne chiederanno anche una seconda fetta.
Ingredienti per 6 persone
- 500 gr di patate (anche già cotte)
- 300 gr di zucchine
- 150 gr di pangrattato
- 200 gr di tofu vellutato
- un cucchiaino di origano
- un cucchiaino di maggiorana
- un cucchiaino di noce moscata
- sale q.b
- olio extra vergine di oliva q.b
Preparazione

- Se le patate sono già cotte, schiacciatele con uno schiacciapatate. Altrimenti fatele cuocere e poi schiacciatele.
- Pulire le zucchine e grattugiarle. Strizzare bene per fare uscire l’acqua amara.
- In una ciotola unire le patate schiacciate con le zucchine grattugiate e aggiungere il pangrattato.
- Mescolare, aggiustare di sale e unire origano, maggiorana e noce moscata.
- Mettere metà composto in una teglia da forno e ricoprire con dei fiocchetti di tofu vellutato.
- Ricoprire con l’altra metà di composto e irrorare con un filo di olio extra vergine di oliva.
- Infornare in forno già caldo e fare cuocere a 200 gradi per 40 minuti.
Vegano al 100%, leggero e semplicemente delizioso. Questo polpettone non delude mai e ogni volta che lo porto in tavola è una festa. Io lo servo assieme ad una bella insalata ma potete anche optare per delle verdure cotte se le avete o anche da solo accompagnato a qualche salsina come l’hummus di ceci.