Li ho portati a tavola al posto del pane ed è stato un successone: ancora meglio del solito gnocco fritto

Portali a tavola al posto del pane e mangiali con salumi e formaggi: sono meglio dello gnocco fritto, nessuno sa resistere!

Il pane non può mai mancare sulle tavole di noi italiani. Se però non l’hai comprato fresco o, semplicemente, vuoi servire qualcosa di diverso dal solito, ci sono tantissime alternative altrettanto gustose che faranno al caso tuo. Dai grissini alle schiacciatine e ai taralli, fino ad arrivare al pancarrè, alle pizze e alla focaccia. Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta!

pasta lievitata fritta
Li ho portati a tavola al posto del pane ed è stato un successone: ancora meglio del solito gnocco fritto (Ricettaqubi.it)

Per chi vuole gustare qualcosa di davvero unico e sfizioso ci sono poi delle soluzioni piuttosto semplici da fare in casa come ad esempio lo gnocco fritto, le tigelle e le zeppole. Noi quest’oggi vogliamo proporti una ricetta simile, originaria però della lunigiana: i cosiddetti sgabei.

Sgabei fritti della Lunigiana: la ricetta tradizionale da fare a casa

Hai mai sentito parlare degli sgabei? In pratica, sono una gustosa pasta lievitata, fritta nell’olio di semi, che si può portare in tavola al posto del pane. Ad un primo sguardo potrebbero sembrare degli gnocchi fritti, ma in realtà è un prodotto diverso, tipico della Lunigiana. La zona a confine tra Liguria e Toscana.

sgabei fritti
Sgabei fritti della Lunigiana: la ricetta tradizionale da fare a casa (Ricettaqubi.it)

Ingredienti per 4-6 persone

  • 500 grammi di farina 00;
  • 260 millilitri di acqua tiepida;
  • 25 grammi di lievito di birra fresco;
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
  • 6 grammi di sale;
  • olio di semi q.b.

Preparazione

  1. Fare gli sgabei della Lunigiana è davvero semplicissimo. Per prima cosa, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida.
  2. Dopodiché, versa la farina nella scodella della planetaria con il gancio a foglia ed unisci l’olio extravergine d’oliva e l’acqua con il lievito.
  3. Amalgama bene il tutto e poi metti il gancio a spirale. Unisci il sale e lavora l’impasto per altri 10 minuti, fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo. Se ti sembra troppo duro, aggiungi ancora un po’ d’acqua. Ovviamente, puoi impastare tutto anche a mano.
  4. Trasferisci, quindi, il panetto in un recipiente, coprilo con la pellicola trasparente e fallo lievitare per un paio di ore o comunque fino al raddoppio del volume.
  5. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e stendilo con uno spessore di circa 3 millimetri.
  6. Dalla sfoglia ottenuta, ricava dei rettangolini lunghi circa 15 centimetri e larghi 3.
  7. Coprili con un panno e falli lievitare per altri 30 minuti.
  8. Metti a scaldare una padella con abbondante olio di semi e, quando questo sarà diventato bello caldo, immergici dentro gli sgabei e friggili a fuoco medio da entrambi i lati fino a doratura.
  9. Una volta pronti, scolali e mettili su un vassoio coperto con la carta assorbente.
  10. Insaporiscili con un pizzico di sale e portali a tavola con salumi e formaggi.
Gestione cookie