Pomodori ripieni che si afflosciano o perdono acqua, forse stai semplicemente usando quelli sbagliati: il mio fruttivendolo mi ha illuminato

Quando fai i pomodori ripieni si afflosciano o perdono acqua? Forse stai semplicemente utilizzando quelli sbagliati. Il mio fruttivendolo mi ha dato la dritta giusta.

Oggi andiamo ad analizzare il ruolo di uno degli ingredienti più amati della cucina italiana, sua maestà il pomodoro. Cercheremo di scoprire quale utilizzare per fare quelli ripieni, ma non solo, visto che ci sono numerose possibilità da sviluppare in cucina.

pomodoro ripieno
Pomodori ripieni che si afflosciano o perdono acqua, forse stai semplicemente usando quelli sbagliati: il mio fruttivendolo mi ha illuminato (RicettaQubi.it)

I pomodori ripieni si possono realizzare in diverse maniere, tra cui anche quella di inserire il classico riso con spezie come si fa soprattutto al centro-sud. A volte però questi possono perdere troppa acqua, rendendo la nostra ricetta fallimentare finendo per afflosciare tutto il risultato finale.

Il problema è che spesso non utilizzate quelli corretti, parlando con il mio fruttivendolo questi mi ha confidato la scelta più opportuna da prendere. Sicuramente i migliori sono il costoluto e il cuore di bue anche se di recente il pomodoro di Belmonte abbia preso strada. Si tratta di una varietà calabrese che è davvero molto ricco e polposo tanto che alcuni lo chiamano addirittura la “carne dei poveri”.

Come promesso però non parliamo solo di pomodori ripieni, andiamo a vedere altre preparazioni e la scelta giusta da fare.

Che pomodori utilizzare nelle ricette più comuni?

Partiamo dai pomodori secchi che non sono facili da fare e richiedono tanta pazienza, ma anche il pomodoro giusto per evitare di ritrovarsi ad avere un risultato mediocre. Parliamo dei San Marzano che sono perfetti per essere essiccati al sole o direttamente in un essiccatore.

pomodori confit
Che pomodori utilizzare nelle ricette più comuni? (RicettaQubi.it)

E se voleste invece tornare a una ricetta molto semplice ma decisamente efficace come gli spaghetti al sugo che pomodori dovreste scegliere? Sicuramente ci sono diverse scuole di pensiero, ma sicuramente il più utilizzato è il San Marzano che deve essere comunque abbastanza maturo per essere gestito in questa ricetta.

Ma quanto sono buoni i pomodori confit? Sicuramente non è la cosa più facile del mondo da fare, ma anche in questo caso c’è il pomodoro giusto da scegliere. Prendete la strada del ciliegini che ha una buccia molto sottile ed è dolcissimo. La ricetta è un po’ complessa, perché fatta da numerosi labili equilibri. Può però davvero riuscire a farla chiunque.

Insomma a ogni piatto il pomodorino più adatto, evidenziando che non tutti sono uguali e anzi molti tra di loro sono differenti e sono legati a ricette totalmente differenti. Il resto è tutto legato come sempre a degli esperimenti.

Gestione cookie