5 ricette regionali anti spreco per recuperare gli avanzi in cucina e non sprecare cibo prezioso.
Spesso in cucina capita di preparare più del necessario con il risultato di ritrovarsi con tantissimi avanzi da buttare. Un vero spreco di risorse, che ha un impatto negativo sia sul nostro portafogli che sull’Ambiente. In passato le nostre mamme e le nostre nonne erano abituate a recuperare gli avanzi e a trasformarli in piatti sempre nuovi.

Di recente, con la diffusione di una filosofia più green, si è tornati a fare proprie queste abitudini in cucina e, fortunatamente, oggi anche molti chef professionisti usano gli avanzi e gli scarti per realizzare le proprie ricette. A tal proposito, quest’oggi vogliamo suggerirti qualche idea anti spreco, ispirata alla cucina tipica regionale. Con queste ricette vai sul sicuro!
5 ricette regionali anti spreco per ottimizzare le risorse in cucina
Se anche tu ti ritrovi spesso con una serie di avanzi in cucina e non vuoi buttarli per ridurre al minimo gli sprechi, faresti bene ad annotarti subito queste 5 ricette regionali da preparare proprio con quello che avanza in casa. Delle soluzioni semplici e geniali, che ti faranno venire l’acquolina in bocca.

- Frittata di pasta – Campania: è il piatto di recupero per eccellenza in Campania. Si fa con la pasta avanzata, meglio se spaghetti o maccheroni, arricchita con le uova a mo’ di frittata. Si può portare con sé anche per i pasti fuori casa e i picnic.
- Pappa al pomodoro – Toscana: è un grande classico della cucina povera toscana. Si fa con pane raffermo, pomodori e basilico, mischiati insieme fino a formare una crema densa e gustosa.
- Arancini – Sicilia: se hai fatto del riso e te n’è avanzato un po’, il modo migliore per recuperarlo è quello di fare degli arancini. Crea delle ‘polpette’, impanale e friggile e vedi che ti mangi! In alternativa, si possono fare anche delle semplici crocchette di riso.
- Polenta e osei – Lombardia: è un piatto tipico che unisce la polenta avanzata a piccoli avanzi di carne o selvaggina, per creare una ricetta unica, saporita e sostanziosa.
- Paniscia novarese – Piemonte: è una zuppa ricca, fatta con riso, fagioli, verza, carne e salumi. È ottima per recuperare legumi e verdure cotti in precedenza oppure per svuotare il frigo quando c’è del cibo prossimo alla scadenza.
Ovviamente questi sono solo alcuni esempi, ma la cucina regionale italiana è davvero ricca di ricette povere e di recupero, che possono trasformarsi in una risorsa preziosissima per le nostre tasche e non solo.