Con un po’ di pesto che avevo in casa ho fatto un primo speciale che ho scoperto in Sardegna: è buono pure freddo da mangiare in spiaggia

Basta avere in casa un po’ di pesto e pochi altri semplici ingredienti per preparare questo primo piatto tipico della Sardegna davvero speciale.

Stai cercando qualche idea semplice e sfiziosa per portare a tavola un primo piatto facile da fare, ma al tempo stesso super gustoso? Allora sei capitato nel posto giusto. Sì, perché questa ricetta tipica della Sardegna si prepara con un po’ di pesto ed altri 2 prodotti che tutti noi abbiamo sempre in frigo.

trofie pesto tonno e pomodorini
Con un po’ di pesto che avevo in casa ho fatto un primo speciale che ho scoperto in Sardegna: è buono pure freddo da mangiare in spiaggia (Ricettaqubi.it)

Sei curioso di scoprire il procedimento nel dettaglio? Ti consiglio allora di non perdere altro tempo e di continuare subito a leggere il nostro articolo di oggi. Vedrai, in men che non si dica sarai pronto a portare in tavola un piatto a dir poco delizioso. Fallo anche quando hai degli ospiti dell’ultimo minuto e vedrai che figurone!

Pasta alla Carlofortina: la ricetta tipica della Sardegna con pesto, tonno e pomodorini

La pasta alla Carlofortina è la ricetta giusta da portare in tavola quando si ha poco tempo per cucinare, ma si vuole comunque servire qualcosa di buono e di sfizioso. Si tratta di una preparazione tipica di Carloforte, un’isola della Sardegna colonizzata in passato dai genovesi, per questo risente dell’influenza della cucina ligure e tra gli ingredienti principali c’è proprio il pesto. Ma vediamo come si fa.

piatto di trofie al pesto con tonno e pomodorini
Pasta alla Carlofortina: la ricetta tipica della Sardegna con pesto, tonno e pomodorini (Ricettaqubi.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di trofie;
  • 250 grammi di tonno (meglio se fresco);
  • 10 pomodori ciliegini;
  • 150 grammi di pesto alla genovese;
  • 1/2 cipolla;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per fare la pasta alla Carlofortina, comincia a mettere a bollire sul fuoco una pentola d’acqua salata.
  2. Nel frattempo, sbuccia e trita la cipolla e taglia il tonno a cubetti.
  3. Scalda una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva e fai appassire la cipolla.
  4. Dopo qualche istante, aggiungi il tonno fresco e fallo rosolare qualche minuto.
  5. Lava ed asciuga i pomodori ciliegino, tagliali a metà e metti anche quelli in padella con il resto degli ingredienti.
  6. Cuoci tutto per una decina di minuti e, quando la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila direttamente in padella con il condimento.
  7. Spegni il fuoco ed unisci il pesto alla genovese.
  8. Mescola bene il tutto ed impiatta con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e qualche fogliolina di basilico fresco.

Il consiglio extra: se non hai il tonno fresco, puoi usare quello in scatola. In tal caso, fallo sgocciolare ben bene e poi segui la ricetta come sopra. Se hai tempo, puoi preparare il pesto alla genovese con le tue mani. Infine, ricordati che puoi servire questo piatto sia caldo che freddo. Sarà sempre squisito!

Gestione cookie